Salve ragazzi sto cercando di capire quanto a lungo possa mantenersi un moto circolare nel vuoto ..
Se in una camera a vuoto ( con la minore quantità di attrito viscoso derivato a aria e gas ) avvio un disco ad una certa velocità costante , ed in un secondo momento smetto di fornire energia al disco ma lo lascio girare a quella velocità ( da solo , senza forse aggiuntive che lo facciano girare ) , quanto a lungo potrebbe mantenersi quel moto ?
ovviamente ci sono tutte una serie di forze ed attriti che in qualche modo potrebbero andare ad inficiare sull'efficienza di questa sistema , come ad es. quella piccolissima quantità di aria che una pompa da vuoto non potrebbe aspirare per un vuoto perfetto , l'attrito sotto forma di trasformazione di energia da cinetica a calore per il ruotare del disco su qualcosa che lo faccia girare in quella posizione , la forza di gravità che in qualche modo sicuramente influirebbe , la temperatura che certamente non potrà mai avvicinarsi a quella che si trova nello spazio .
mantenimento velocità nel vuoto
Moderatori: IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
veramente non ho inserito dati tecnici per non pretendere un conto preciso , piuttosto mi vorrei effettuare un esperimento , ma prima di comperare tutto il necessario mi piacerebbe sapere da chi ne sa molto piu di me sulla materia come potrebbe andare un esperimento del genere ; mi piacerebbe sapere se il disco in questione ruotando a 400 giri al minuto , si comporterebbe molto da vicino come farebbe un qualunque disco senza risiedere in un ambiente vuoto e a bassa pressione .
cioè se io ho un disco che gira a 400 giri al minuto in un ambiente normale come quello in cui respiriamo l'aria , senza fornirgli energia certamente si fermerebbe molto presto , chissà se accadrebbe allo stesso modo in un ambiente a bassa pressione ?
cioè se io ho un disco che gira a 400 giri al minuto in un ambiente normale come quello in cui respiriamo l'aria , senza fornirgli energia certamente si fermerebbe molto presto , chissà se accadrebbe allo stesso modo in un ambiente a bassa pressione ?
-
simoneroma
-4 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 28 ott 2020, 14:07
0
voti
Fra le tante balordaggini per un veicolo ecologico, negli anni '70 si erano sperimentati degli autobus a carica inerziale, l'inconveniente paventato era l'esplosione dei volani.
0
voti
EcoTan ha scritto:autobus a carica inerziale, l'inconveniente paventato era l'esplosione dei volani.
E invece funzionavano

Mi sembra che ce ne siano ancora alcuni in servizio, regalati al Burkina Faso, se ben ricordo.
Boiler
0
voti
Se ti riferisci a un volano per immagazzinare energia cinetica per autorazione, mi ricordo di aver letto di autobus svizzeri , dotati di volano azionato da motore asincrono trifase, che si ricaricavano a ogni fermata connessi alla reta lettrica tramite pantografi. Fra una fermata e la successiva, Il motore triafe si traformava in alternatore e azionava un motore trafase per autotrazione.
0
voti
boiler ha scritto:A naso direi che a 400 rpm prevale l'attrito sul cuscinetto o bronzina o quello-che-è (parlando di volani con diametri non assurdi).
Boiler
a 400 rpm credo proprio che il sistema dovrebbe essere proprio ben solido per reggere nel lungo periodo , ma se ben congeniato e di ridotte dimensioni chissà se potrebbe avere una vita abbastanza longeva ..
quello che mi è stato detto è che li si svilupperebbe una forza centrifuga e centripeta che secondo alcuni darebbe luogo ad un modo perpetuo , ma si sa che quel moto non può esistere per via della trasformazione dell'energia in qualche altra forma.
Vorrei capire però se questo moto li in quel vuoto potrebbe durare molto a lungo , praticamente si dice che un oggetto lanciato ad una certa velocità nello spazio , quindi nel vuoto non risenta di alcun tipo di attrito , ( se non quello della forza di gravità di tutto ciò che ha una massa , ) prosegua la sua traiettoria all'infinito seppur facendo qualche deviazione di attrazione gravitazionale .
ora il punto è quel disco di cui parlavo io nella camera a vuoto prima di perdere l'energia che lo farebbe fermare , dovrebbe continuare a girare su se stesso per molto molto tempo giusto ? e la forza di gravità della terra come influirebbe su di lui ?
-
simoneroma
-4 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 28 ott 2020, 14:07
-2
voti
sinceramente non ne ho la piu pallida idea , non saprei dire quanto , e non sto neanche cercando qualcosa che in questo modo funzioni mesi settimane o anni , però è l'idea stessa che mi stuzzica la fantasia , cioè tecnicamente dovrebbe durare molto di piu che lasciato rallentare dall'attrito viscoso dell'aria .. siccome io non me ne intendo proprio mi piacerebbe sentire chi sicuramente piu di me se ne intende , e sentire quanto secondo lui potrebbe girare senza fermarsi del tutto
-
simoneroma
-4 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 28 ott 2020, 14:07
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti