Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

TX onde medie da 1 W

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[11] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 29 mar 2023, 16:33

Spero di capire male: Genera la portante tramite Arduino (+si5351) ?

Ebbene si. Non ci vedo nulla di male, visto che un clone arduino e una schedina si5351 costano poco.
Se uno vuole trasmettere su 998 kHz, invece che 1 MHz adopera quello (Per 1MHz basta un modulo oscillatore DIL standard da 2 €). L'hobbista sistemista, come il professionista, prende dei pezzi, li connette insieme e raggiunge il suo obiettivo nel modo più economico possibile.
L'autore impiega due pagine per spiegare dove trovare lo sketch arduino, dove scrivere il valore di frequenza e come caricarlo. O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5764
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[12] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 29 mar 2023, 17:11

Mi meraviglia Radio Kit: è vero che le riviste di elettronica se la passano male ma arrivare a pubblicare queste assurdità vuol dire che sono messi davvero male, o che al loro interno non hanno più nessuno che sappia leggere uno schema.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7380
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[13] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 29 mar 2023, 17:17

vuol dire che sono messi davvero male, o che al loro interno non hanno più nessuno che sappia leggere uno schema.

Purtroppo pare di si, oppure i lettori competenti sono pochissimi.

Uno schema classico sarebbe il seguente:

ma occorre trovare un piccolo trasformatore rapporto 1:1 ?
e una bobina (50 spire diametro 2 cm ?) e chiarirci quale è l'impedenza del carico per definire le spire del secondario.
Ma anche avvolgere le bobine è fastidioso, forse non si trova il filo di rame smaltato. A catalogo si trovano solo induttori.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5764
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[14] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 29 mar 2023, 18:08

MarcoD ha scritto:Ebbene si. Non ci vedo nulla di male, visto che un clone arduino e una schedina si5351 costano poco.

Storco semplicemente il naso solo perché spesso, vedo usare arduino per compensare una scarsa conoscenza del settore. (Io sono il primo a farlo ma vergognandomi non pubblico..... basta che funziona :mrgreen: )
Insomma da una rivista mi sarei aspettato un sintetizatore/PLL discreto, immagino che NE avrebbe fatto così :mrgreen:
Onestamente non ne ho mai costruito uno, ma ho visto circuiti da una manciata di componenti
Poi che devo tutte le volte andare nel codice per settare la frequenza.... (e sono servite 2 pagine per dirlo :evil: )
Spero ci sia almeno qualche pulsante e led :ok:

Infine Non ci credo che non esista per pochi euro una soluzione integrata in grado di generare e modulare il segnale ! Bello pronto da servire al transistor di potenza


O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
416 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 645
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[15] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 29 mar 2023, 18:13

carlopavana ha scritto:Tanti, tanti, tanti anni fa (circa settanta) costruii un trasmettitore, solo per prova e distrutto subito dopo la prima messa in funzione. Aveva un finale con 6v6, era il 1953/54 ...

?% Non posso esimermi dal farti i miei complimenti! E' un piacere poter dialogare con un testimone diretto dell'elettronica di quei tempi :-).

Io non sono di primo pelo ma a quei tempi non ero ancora nato, sono del '55 e anch'io sono passato per la costruzione di un trasmettitore a valvole, con una 6L6 e con il modulatore ottenuto con una radio ricevente casalinga a valvole impostata in posizione FONO... ma eravamo nei primi anni '70.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7380
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[16] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 29 mar 2023, 19:17

Un altro argomento di discussione:
Nel circuito precedente il transistor è saturo per mezzo periodo, forse non è la soluzione ottimale.
Ho modificato il circuito di pilotaggio, ma non so quale è quello ottimale e come si dimensionano al meglio i componenti.
Qualche osservazione?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5764
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[17] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 30 mar 2023, 9:46

BrunoValente ha scritto:... sono del '55 e anch'io sono passato per la costruzione di un trasmettitore a valvole ...

Non siamo proprio contemporanei, ma quasi (62) ... ho iniziato a giocare con le valvole a 12 anni (quando smontai la radio di mio padre, e poi per dimostrargli che non l'avevo rotta la rimisi insieme, anche se per farla funzionare di nuovo servi' il triplo del tempo di quello che avevo usato per smontarla, pero' almeno alla fine funzionava di nuovo), e nel tempo ci ho "giocato" un po pure io, con la "vetreria" :D

Li, usare Arduino che pilota un modulo esterno solo per fare il lavoro di un transistor e pochi altri componenti, sembra veramente uno spreco assurdo, ma forse solo perche' essendo cresciuto senza MCU, in un periodo dove tutto quanto andava realizzato con componenti discreti e porte logiche, non riesco a capire la "filosofia" del "piazziamoci una MCU che fa tanto figo e risparmia di dover pensare" ... ma forse sono cattivo io a pensarla cosi :roll:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.650 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3198
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[18] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 30 mar 2023, 9:58

Parafrasando la frase "E' la stampa bellezza", mi pare del film quarto potere, scrivo " E' lo sviluppo tecnico che influenza" !.

Molti lustri fa, un povero hobbista non avrebbe fatto un oscillatore al quarzo perché i quarzi erano troppo costosi.
Per un oscillatore in onde medie avrebbe fatto un VFO con un oscillatore LC.

Poi decenni fa, un oscillatore per clock a 1 MHz costava pochi €.

Ora una schedina cinese di un sintetizzatore costa pochi euro, la si può programmare con un arduino con uno sketch disponibile gratis in rete (probabilmente funzionante :-) ).


Pochi sono più in grado o hanno voglia di avvolgere spire per realizzare bobine.
Così va il mondo.

Volevo mettermi a dimensionare uno stadio in classe C a partire da mie considerazioni elementari, ma ovviamente nel web c'è già tutto, solo che, a fare il progetto per bene, è sempre parecchio complicato.
http://mwl.diet.uniroma1.it/people/pisa ... otenza.pdf
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5764
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[19] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 30 mar 2023, 10:53

Personalmente non ho alcuna nostalgia tecnologica verso il trasmettitore con 6V6 e bobine avvolte su tubi di cartone bachelizzato, ma ne ho ben altre due.

La prima è estetica. Prima della sua distruzione era molto bello con il suo trasformatore di alimentazione schermato, valvole rettificatrice e preamplificatrice, interruttore a levetta e piccola lampadina ad incandescnza a 6 volt che illuminava una spia rossa inserita nello chassi di alluminio ricavato da una pubblicità della coca-cola rubato, letteralmente rubato, dal bar del paese. Chassi disegnato, piegato a martellate e intagliato con una seghetta da traforo raffreddata a gasolio, proprio quello usato anche per pulire la catena della bicicletta. Pesava quasi cinque chili, consumava come un forno per arrostire le patate.

La seconda nostalgia è temporale. Avevo 12/13 anni Un smanettatore di nome Ferri faceva da coordinato tra me e un amico di nome Marcello ed impiegammo quasi sei mesi per finirlo. Ora ho 83 anni, Ferri e Marcello da tempo si riposano, un ginocchio mi fa penare e sono ben contento che la tecnologia abbia fatto questo balzo incredibile.

Ieri ho terminato in due ore un piccolo convertitore da FM a Am per la mia collezione di radio, funziona benissivo, è alimentato da una batteria Cr2032 pesa 30 grammi ed ha una ottima qualità di segnale.

Lascio ai lettori fare un rapporto sui salti fatti in settanta anni.
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.778 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

0
voti

[20] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 30 mar 2023, 11:40

Sembra quasi uno schema preso da $altri_siti_elettronici.ext

Modalità "sarcasmo spinto": Spero abbiano almeno usato millis() invece di delay() e la manipolazione diretta dei registri! :lol:
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.878 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3662
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti