Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Problema con LFO

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Problema con LFO

Messaggioda Foto UtenteDamn87 » 23 mar 2023, 2:12

claudiocedrone ha scritto:Foto Utenteedgar, generalmente gli effetti singoli per chitarra prevedono la alimentazione con batteria "transistor" 9V quindi dovrebbero essere progettati per poter funzionare anche con tensioni inferiori (le batterie hanno il brutto vizio di scaricarsi durante l'uso :mrgreen:).
Foto UtenteDamn87, tra i "progetti in sintonia" di non ricordo quale numero di NE c'era un phaser realizzato proprio con degli NE5532, se riesco domani a trovare il tempo di scartabellare il pacco di riviste in mio possesso ti linko i riferimenti così giusto per avere una idea.


Sarebbe fantastico!! :-)
Avatar utente
Foto UtenteDamn87
53 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 190
Iscritto il: 12 giu 2019, 1:57

0
voti

[12] Re: Problema con LFO

Messaggioda Foto UtenteDamn87 » 23 mar 2023, 16:22

Se può interessare anche ad altri, ho trovato questo documento che risponde abbastanza bene alle mie domande: https://www.ti.com/lit/an/sboa355/sboa3 ... g.com%252F

Ringrazio anche Foto Utenteelfo per quei link che ho trovato assolutamente illuminanti :D
Avatar utente
Foto UtenteDamn87
53 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 190
Iscritto il: 12 giu 2019, 1:57

1
voti

[13] Re: Problema con LFO

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 23 mar 2023, 17:36

claudiocedrone ha scritto:(...) se riesco domani a trovare il tempo di scartabellare il pacco di riviste in mio possesso ti linko i riferimenti così giusto per avere una idea.


Foto Utenteclaudiocedrone, se ti può essere d'aiuto per velocizzarti la ricerca, qui trovi l'elenco di tutti i Progetti in sintonia pubblicati, e qui li trovi raccolti in un'unica pubblicazione.

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
16,1k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4120
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[14] Re: Problema con LFO

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 23 mar 2023, 18:19

Bene così ho fatto prima a vedere che ricordavo male in quanto non si tratta di un "progetto in sintonia" ma del kit LX1514 edito sulla rivista n°211 del 2002.
La alimentazione è a 9 V nonostante i tre NE5532 presenti nel circuito oltre a uno LM358 (lo oscillatore è realizzato con quello) e a un 4007.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,2k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13524
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[15] Re: Problema con LFO

Messaggioda Foto Utenteedgar » 23 mar 2023, 20:18

claudiocedrone ha scritto:Foto Utenteedgar, generalmente gli effetti singoli per chitarra prevedono la alimentazione con batteria "transistor" 9V quindi dovrebbero essere progettati per poter funzionare anche con tensioni inferiori (le batterie hanno il brutto vizio di scaricarsi durante l'uso :mrgreen:).

Ellosò ma hai visto mai ? :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4728
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[16] Re: Problema con LFO

Messaggioda Foto Utenteedgar » 23 mar 2023, 20:24

Per chi già non lo conoscesse segnalo questo sito che raggruppa l'elenco dei progetti di buona parte delle riviste di elettronica italiane con la possibilità di ricerca.
La ricerca phaser ritorna 6 progetti tra cui il già citato LX1514
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4728
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti