Comunque qualcosa non torna. Il triac usato il BTA 16 600 può gestire una corrente di 16 A massimi ma la corrente misurata varia da 15 a 17 A.
I trasformatori usati nelle puntatrici ( chiamati anche spotter ) sono tirati per il collo ma una magnetizzante così alta mi sembra tanta. Per evitare possibili problemi di saturazione del trasformatore al suo collegamento alla rete elettrica, il trasformatore viene collegato alla rete quando la sinusoide è al suo valore massimo.
soppressore
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
31 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
[11] Re: soppressore
-
stefanodelfiore
1.190 2 5 - Expert
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
0
voti
[13] Re: soppressore
Buon giorno MarcoD,
si il trasformatore l'ho preso da un microonde. Sul trafo non è indicata la potenza
Alimentando il trafo dalla rete e senza alcun carico ottengo 2,2, A (è quello che leggo sul mio amperometro)
mentre al secondario, nelle stesse condizioni, la corrente misurata è di 15 A c.ca
Quindi questa, se capisco bene, deve essere la corrente a vuoto, quella che tu hai richiesto, ovvero la corrente magnetizzante.
Quando sottopongo il carico(-puntali chiusi-) il discorso cambia: al primario ho c.ca 17 A e al secondario arrivo ai 650 A.
Credo di avere risposto e di non aver omesso niente. Ringraziandoti per il tuo interesse al mio problema
Tanti cordiali saluti Gam
In risposta alla tua ultima e-mail (corrente distorta) ti mando separatamente la foto del multimetro col quale ho fatto le misure. Credo che la foto interessi anche Stefanobelfiore, col quale sono d'accordo che il triac usato è sicuramente per i parametri poi misurati non confacente, ma era montato sul regolatore di tensione (amazon)
Saluti a tutti Gam
si il trasformatore l'ho preso da un microonde. Sul trafo non è indicata la potenza
Alimentando il trafo dalla rete e senza alcun carico ottengo 2,2, A (è quello che leggo sul mio amperometro)
mentre al secondario, nelle stesse condizioni, la corrente misurata è di 15 A c.ca
Quindi questa, se capisco bene, deve essere la corrente a vuoto, quella che tu hai richiesto, ovvero la corrente magnetizzante.
Quando sottopongo il carico(-puntali chiusi-) il discorso cambia: al primario ho c.ca 17 A e al secondario arrivo ai 650 A.
Credo di avere risposto e di non aver omesso niente. Ringraziandoti per il tuo interesse al mio problema
Tanti cordiali saluti Gam
In risposta alla tua ultima e-mail (corrente distorta) ti mando separatamente la foto del multimetro col quale ho fatto le misure. Credo che la foto interessi anche Stefanobelfiore, col quale sono d'accordo che il triac usato è sicuramente per i parametri poi misurati non confacente, ma era montato sul regolatore di tensione (amazon)
Saluti a tutti Gam
0
voti
[15] Re: soppressore
Presumo, anche se non l'hai detto, che tu abbia eliminato l'avvolgimento secondario a 1200V del trasformatore recuperato dal microonde sostituendolo con poche spire di cavo di diametro molto grosso, ma questo e' secondario, il problema qui e' un altro ...
E fin qui nulla di strano.
Qui invece c'e' qualcosa che non torna ... "a vuoto" significa che non hai un carico, quindi il secondario e' un circuito aperto, e come fai a misurare una corrente in un circuito aperto ?
gam ha scritto:... Alimentando il trafo dalla rete e senza alcun carico ottengo 2,2, A (è quello che leggo sul mio amperometro)
E fin qui nulla di strano.
gam ha scritto:mentre al secondario, nelle stesse condizioni, la corrente misurata è di 15 A c.ca
Qui invece c'e' qualcosa che non torna ... "a vuoto" significa che non hai un carico, quindi il secondario e' un circuito aperto, e come fai a misurare una corrente in un circuito aperto ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.650 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3198
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
[16] Re: soppressore
Buoon giorno Eemanki,
me lo sono chiesto anch'io come mai misuravo quell'corrente senza carico.
Quindi ho rifatto le misure e ti invio le foto o di quanto dice l'amperometro e della non presenza di carico.
La differenza tra i dati che avevo scritto e quelli che puoi leggere sullo strumento sono parecchio differenti. Probabilmente mi sono dimenticato di liberare il blocco di lettura e ho dato per buono il valore che sicuramente risaliva ad una misura precedente . Non può essere altrimenti.
Grazie comunque per la tua osservazione.
Cerco di allegare le foto. Gam
me lo sono chiesto anch'io come mai misuravo quell'corrente senza carico.
Quindi ho rifatto le misure e ti invio le foto o di quanto dice l'amperometro e della non presenza di carico.
La differenza tra i dati che avevo scritto e quelli che puoi leggere sullo strumento sono parecchio differenti. Probabilmente mi sono dimenticato di liberare il blocco di lettura e ho dato per buono il valore che sicuramente risaliva ad una misura precedente . Non può essere altrimenti.
Grazie comunque per la tua osservazione.
Cerco di allegare le foto. Gam
0
voti
[17] Re: soppressore
Buona sera MarcoD ho commesso un errore. Ho dimenticato di liberare il blocco della lettura precedente e ho preso quel dato come corrente a vuoto al secondario. Mi ero stupito di questo valore e non capivo perché. C'è voluto Elemanki e tu a farmi riflettere e farmi capire dove potevo avere commesso un errore. Scusatemi.
A Elemanki ho inviato poco fa le foto del multimetro con il dato di lettura a vuoto sul secondario e la foto della non presenza di carico ai puntali. Chiedo venia. Una buona serata a voi tutti Gam
A Elemanki ho inviato poco fa le foto del multimetro con il dato di lettura a vuoto sul secondario e la foto della non presenza di carico ai puntali. Chiedo venia. Una buona serata a voi tutti Gam
0
voti
[18] Re: soppressore

È questo ciò che intende

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13524
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
[19] Re: soppressore
Probabilmente intende corrente sul primario ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.650 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3198
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
[20] Re: soppressore
L'argomento si fa sempre più interessante, almeno per me.
Dalle foto che ho messo sul sito la pinza è posizionata sul cavo da 35 mm^2 che esce dal secondario del trafo e come vedete nell'altra foto i i puntali sono aperti. Mi pongo una domanda: essendo lo spazio molto poco la pinza è a ridosso e quasi lo tocca il trafo. Potrebbe questa vicinanza influire sulla bontà della misura?
Voi che ne dite? Gam
Dalle foto che ho messo sul sito la pinza è posizionata sul cavo da 35 mm^2 che esce dal secondario del trafo e come vedete nell'altra foto i i puntali sono aperti. Mi pongo una domanda: essendo lo spazio molto poco la pinza è a ridosso e quasi lo tocca il trafo. Potrebbe questa vicinanza influire sulla bontà della misura?
Voi che ne dite? Gam
31 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti