Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Progettazione step down: problema tensione isolata

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Progettazione step down: problema tensione isolata

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 7 dic 2022, 11:21

Ha ragione PietroBaima in [4].
Io ho l'impressione che AleEl si preoccupi di isolare tutto così spera di domire tranquillo.
Purtroppo non è così e gli accorgimenti da prendere potrebbero essere altri
Forse si potrebbe anche evitare l'isolamento dell'alimentazione e i relativi costi
Layout del PCB e relativi piani di massa, collegare masse separaate tramite dei condensatori di alto tensione ad esempio 3KV e bassa capacità, inserire filtri e protezioni sui segnali, scegliere con attenzione cosa e come portare i pin all esterno
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
3.431 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 2126
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[12] Re: Progettazione step down: problema tensione isolata

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 7 dic 2022, 11:28

MarcoD ha scritto:Aggiorno lo schema al volo, prima di cancellarlo sul PC. Saluti a tutti.
Perfettamente d'accordo con te, lo ho usato in varie applicazioni che non hanno accesso all'esterno, ( a casa mia), od anche controlli parzializzati a 220 V, il cui unico accesso esterno è il potenziometro, tenendo il gambo oltre gli 8mm non hai piu nessun problema di isolamento secondo la norma, circuiti del genere li abbiamo pure fatti approvare da enti certificatori.

Bisogna sapere come e dove si applica questo tipo di circuito.


saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.402 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[13] Re: Progettazione step down: problema tensione isolata

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 7 dic 2022, 18:38

Un calcoletto per dimensionare C:
Imponiamo che la corrente nel condensatore sia 20 mA
( al max erogando 15 mA, nello zener ne rimangono 5)
Xc = 230 V / 20 mA = 11 k ohm
Xc = 1/(6,28 x 50 x C) F = 50 Hz
C = 1/(6,28 x 50 x Xc) = 1/( 314 x 11 k ) = circa 0,3 uF
come aveva indicato fin dall'inizio Foto Utentelelerelele
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5630
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Majestic-12 [Bot] e 44 ospiti