
mixer che ha cominciato ad autooscillare
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
25 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Direi che i tre controlli un po' interagiscono e se come dice
Piercarlo (io non sono in grado di analizzarlo) il circuito è al limite della instabilità ci può stare che il malfunzionamento di un potenziometro "faccia sembrare" che il problema risieda altrove.

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13720
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
SediciAmpere ha scritto: pulito il cursore strofinandolo un po' con un piccolo cacciavite
Può lasciare graffi.
Anche una gomma da cancellare passata delicata può fare allo scopo
0
voti
Non mi spiego perché un potenziometro ossidato/impolverato causi l'autooscillazione. Di sicuro il circuito era poco stabile
-
SediciAmpere
2.985 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
SediciAmpere ha scritto:Non mi spiego perché un potenziometro ossidato/impolverato causi l'autooscillazione. Di sicuro il circuito era poco stabile
Variando il valore e quindi le costanti di tempo per esempio. I potenziometri, anche di alta qualità, non sono i componenti più affidabili che esistano.
0
voti
prova a pensare cosa succede se un granello di polvere od una ossidazione, va a finire sotto al cursore, di fatto trovi isolato lo stesso cursore del resto del potenziometro, il resto viene da se.SediciAmpere ha scritto:Non mi spiego perché un potenziometro ossidato/impolverato causi l'autooscillazione. Di sicuro il circuito era poco stabile
saluti.
-
lelerelele
3.612 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Il problema è la apertura del ramo del cursore che modifica la configurazione circuitale.
Ora vi faccio fare due risate
, ai tempi per la chitarra usavo un amplificatore autocostruito, il pre e il finale erano due kit di NE, nel pre avevo i controlli di bassi e alti e col tempo i relativi potenziometri si sporcavano provocando rumori vari/cali di volume; erano gli anni '90 e in zona i negozi di componentistica non avevano potenziometri di qualità e gli acquisti on-line erano di là dal venire; un giorno, esasperato e dato che quei controlli li tenevo praticamente sempre regolati al massimo decisi di escluderli e ignorantemente semplicemente eliminai i potenziometri e cortocircuitai le rispettive piazzole di un lato con quelle del cursore ma lasciando aperte le altre; rimontato il tutto accesi l'amplificatore, alzai il volume e funzionava ma con mia grande sorpresa dopo alcuni secondi il volume gradatamente si azzeró
mentre rimuginavo su cosa potesse essere successo il suono tornò
e dopo un po' si riazzeró... per poi tornare nuovamente e in seguito azzerarsi nuovamente e poi da capo 
In pratica avevo ottenuto una modulazione ciclica di ampiezza con un periodo di circa una quarantina di secondi
dopo averci rimuginato un po' improvvisamente l'illuminazione
mi resi finalmente conto che con i potenziometri collegati a partitore se da un lato avevo il cortocircuito dall'altro dovevo avere non un circuito aperto bensì la resistenza dell'intera pista conduttiva; piazzati due resistori di valore adeguato finalmente ottenni il risultato voluto 
Ora vi faccio fare due risate




In pratica avevo ottenuto una modulazione ciclica di ampiezza con un periodo di circa una quarantina di secondi

dopo averci rimuginato un po' improvvisamente l'illuminazione


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13720
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
potevi mettere due resistenze di valore più alto e fare un tremolo!
-
SediciAmpere
2.985 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
Se non mi sfugge qualcosa a me sembra che per un contatto incerto del cursore dei potenziometri non debba oscillare.
Se si interrompe il cursore dei medi o quello degli alti i relativi controlli dovrebbero semplicemente smettere di agire.
Se invece si interrompe quello dei bassi, che a differenza degli altri due chiude l'anello per la continua, allora l'operazionale dovrebbe saturare e di conseguenza l'ampli dovrebbe diventare muto ma comunque il circuito non dovrebbe oscillare.
SediciAmpere sei sicuro che il circuito sia proprio quello che hai riportato?
Se si interrompe il cursore dei medi o quello degli alti i relativi controlli dovrebbero semplicemente smettere di agire.
Se invece si interrompe quello dei bassi, che a differenza degli altri due chiude l'anello per la continua, allora l'operazionale dovrebbe saturare e di conseguenza l'ampli dovrebbe diventare muto ma comunque il circuito non dovrebbe oscillare.

-
BrunoValente
38,0k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7457
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
25 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti