Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Semplice DIMMER per carichi induttivi

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Semplice DIMMER per carichi induttivi

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 25 lug 2022, 21:27

Grazie Ale, hai fatto bene.
Mi ero già accorto del problema e avevo iniziato la correzione poi dimenticando di completarla. Infatti il disegno è stato realizzato dopo il test. Purtroppo l'interruzione indicata al passaggio [3] mi ha distratto parecchio e la fretta ha fatto il resto. :mrgreen:

Anche volendo non avrei potuto correggerlo, non essendomi accorto in tempo utile.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.000 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[12] Re: Semplice DIMMER per carichi induttivi

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 25 lug 2022, 22:09

Rieccomi, scusate la " qualita' " dell'immagine, ma il cell a carbonella piu di tanto non fa ... si, il complicatissimo circuito presente nei pulsanti dei trapani e' tutto qui (anzi, in quelli piu moderni non c'e' piu nemmeno lo "pseudo trimmer" per regolare la velocita' minima, avranno voluto risparmiare pure su quel centesimo)

0pulsantedimmer.jpg


Sul triac si riesce a leggere BTB40, e sotto 600S piu qualcos'altro troppo rovinato per essere leggibile, sul diac solo il simbolo ST, niente altro (sara' probabilmente il solito DB3 usato in quasi tutti i dimmer), lo schema e' tutto qui.



Il trimmer da 1M e la resistenza da 12K nelle versioni piu moderne sono stati sostituiti da una sola resistenza stampata da circa 800k, quello da 470k e' la "forcella" dove scorre il ponticello collegato al pulsante per regolare la velocita' ... praticamente il classico dimmer semplificato al massimo, in serie al motore, senza induttanze ne snubber ne altro, che di solito non funziona bene con i motori, mentre qui sembra funzionare senza problemi (e non capisco perche', ma pazienza)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.670 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3213
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[13] Re: Semplice DIMMER per carichi induttivi

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 25 lug 2022, 23:19

Interessante, effettivamente una volta moltissimi anni fa ho aperto anche io il pulsante di regolazione di un trapano e c'erano gli stessi quattro componenti in croce, nella fattispecie trovai ciò che penso fosse il triac praticamente esploso (il trapano non regolava più e funzionava solo on-off alla massima velocità), magari è il motore di questi trapani a possedere qualche particolarità a noi ignota che li rende atti a poterne regolare la velocità in tale modo :?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13538
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[14] Re: Semplice DIMMER per carichi induttivi

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 25 lug 2022, 23:48

Posso sbagliare ma ritengo che l'industria, non so quella contemporanea, non badasse troppo ai disturbi elettrici, questo forse giustifica la scarsità di componenti.

Poi presumo che con il comando a pulsante la regolazione avvenga nello stesso modo come qualunque altro dimmer ma si notano meno le variazioni di potenza sotto carico in quanto l'operatore compensa con facilità e quasi senza accorgersene tali variazioni, grazie, appunto, alla comodità d'esercizio mediante l'apposito pulsante che regola il servizio del trapano. Con un potenziometro rotante facente parte di un dispositivo di regolazione esterno, tutto sarebbe più scomodo e quindi facilmente constatabile.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.000 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

0
voti

[15] Re: Semplice DIMMER per carichi induttivi

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 26 lug 2022, 1:03

Non sarei propenso a concordare poiché in quello stesso trapano c'era anche la regolazione meccanica della escursione del pulsante in modo da impostare la velocità massima di rotazione, quindi ciò esclude la compensazione da te ipotizzata.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13538
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[16] Re: Semplice DIMMER per carichi induttivi

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 26 lug 2022, 11:22

Non credo dipenda dal tipo di motore, ho usato lo stesso identico pulsante per ricostruire il vecchio pedale della macchina per cucire di mia madre (meccanicamente modificato per poterlo accoppiare alla struttura del pedale, ovviamente), e funziona altrettanto bene che sul trapano (motore compatto a spazzole, sul quale in precedenza avevo provato sia dimmer autocostruiti con i classici schemi varialuce, sia un paio di dimmer commerciali per impianti civili Vimar e Bticino, uno dei quali dato "per carichi induttivi", con risultati pessimi, la regolazione andava a gradini e "strappava" in modo casuale fra diverse velocita' anche senza muovere i potenziometri, mentre con questo funziona)

Non funziona invece bene sui motori asincroni monofase (quelli con il doppio avvolgimento ed il condensatore), su un paio che ho provato si passa da zero (col motore che vibra ma non ruota) a velocita' massima in meno di un millimetro di corsa del pulsante.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.670 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3213
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[17] Re: Semplice DIMMER per carichi induttivi

Messaggioda Foto Utentegianniniivo » 26 lug 2022, 16:15

Beh, il circuito presentato in questo thread è il migliore che fino ad ora abbia testato per i carichi induttivi. Non escludo che ce ne siano di migliori ma questo è valido, almeno se collegato ad un motore da trapano. Ho cercato di valutare e ricordare se avessi a disposizione qualche altro tipo di motore ma credo di non averne.

Non posso fare altre prove.
Avatar utente
Foto Utentegianniniivo
5.000 6 9 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti