Re: constant phase element

Con questa funzione

nell'intervallo [30, 70] Hz
otteniamo il seguente diagramma delle fasi:
Praticamente costante.
Con LTspice
Questa volta i rapporti fra Cmax/Cmin e Rmax/Rmin valgono 1,83 e 51, rispettivamente. Valori fattibili
.. si fa per dire
Riducendo ulteriormente il numero di zeri e poli, pur ottenendo una CPZ, non si riesce a rispettare il valore dell'angolo medio pari a -54°.
Con un polo e uno zero, nell'intervallo [30, 70] Hz, l'angolo oscilla nei dintorni di -60°.
PS
Ho corretto un refuso. Sostituito 1101 con 11011.
Nota bene: alpha = -0.6, Q=1.

nell'intervallo [30, 70] Hz
otteniamo il seguente diagramma delle fasi:
Praticamente costante.
Con LTspice
Questa volta i rapporti fra Cmax/Cmin e Rmax/Rmin valgono 1,83 e 51, rispettivamente. Valori fattibili



Riducendo ulteriormente il numero di zeri e poli, pur ottenendo una CPZ, non si riesce a rispettare il valore dell'angolo medio pari a -54°.
Con un polo e uno zero, nell'intervallo [30, 70] Hz, l'angolo oscilla nei dintorni di -60°.
PS
Ho corretto un refuso. Sostituito 1101 con 11011.
Nota bene: alpha = -0.6, Q=1.