ah,ok...farò così la prova con l oscilloscopio,ma usando invece un frequenzimetro,sarebbe più semplice la prova che vorrei fare?...in sostanza,potrei vedere sul display del frequenzimetro i 5khz o forse meno del multimetro cinese?...eventualmente come lo collego tra il generatore e il multimetro?...a Max va il mio voto virtuale,per avermi risposto per primo,a tutti gli altri un elogio ...e stato un piacere,leggerviMarcoD ha scritto:ciao,per fare una misura al mio Tester ice_680R,ed anche al DMM "cinese"separatamente, per confrontare la loro banda passante,posso usare un oscilloscopio?!
La domanda è ambigua, pare riferirsi a misure di tensione alternata, ma anche al "tempo di assestamento" di misure in tensione continua.
Per le misure in tensione alternata, applichi un generatore sinusoidale con ampiezza costante
di cui puoi variare la frequenza da circa 20 Hz a 20 kHz, incrementi la frequenza e rilevi per quale valore di frequenza la tensione segnata incomincia a calare.
Volendo puoi mettere un oscilloscopio in parallelo per verificare che non sia l'ampiezza del generatore che cala.
