
Diversamente, se sono io a chiedere aiuto la cosa cambia ovviamente.

Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
GioArca67 ha scritto:A parte il verso è un generatore di corrente controllato, sarebbe il caso di cambiare il simbolo.
GioArca67 ha scritto:Ma perché non metti un diodo come nel modello di E-M?... e come in ogni modello di cella fotovoltaica?
EnChamade ha scritto:GioArca67 ha scritto:A parte il verso è un generatore di corrente controllato, sarebbe il caso di cambiare il simbolo.
Controllato da? La lista di variabili che contribuiscono a questa corrente è molto lunga. Dipende però da cosa vuoi farci con questo modello e il grado di precisione che vuoi. Io direi che oltre non ha molto senso andare.
EnChamade ha scritto:GioArca67 ha scritto:Ma perché non metti un diodo come nel modello di E-M?... e come in ogni modello di cella fotovoltaica?
Se vuoi proprio sostituirlo, lo puoi fare. Trovo però non efficace un modello con un diodo dentro. Preferisco pensare ad un modello linearizzato attorno ad un punto di lavoro ben preciso. Professionalmente, non ho mai visto usare il modello con il diodo dentro.
EnChamade ha scritto:P.S.: Per favore, non chiamiamola cella fotovoltaica. Non si può sentire...
GioArca67 ha scritto:... quelle cose piatte quasi quadrate di silicio drogato con cui si costruiscono i pannelli fotovoltaici come si chiamano?
GioArca67 ha scritto:Non capisco: Id è l'espressione con l'esponenziale o cosa? Se è l'esponenziale allora è un diodo.
GioArca67 ha scritto:Il modello di E-M ha 2 diodi, e se non stiamo parlando di piccoli segnali potrebbe non aver proprio senso linearizzare.
GioArca67 ha scritto:Ma quindi quelle cose piatte quasi quadrate di silicio drogato con cui si costruiscono i pannelli fotovoltaici come si chiamano?
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti