Pagina 1 di 2

Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 2 gen 2021, 8:55
da IsidoroKZ
Mi ha scritto il mio amico Vatché Vorperian segnalandomi che sta mettendo su youtube delle lezioni con i metodi fondamentali di analisi rapida dei circuiti.

Vatché e` uno decisamente in gamba, ha rivoluzionato la modellazione degli switching proponendo un modello mediato degli interruttori PWM. Credo sia utile agli interessati dare un'occhiata ai video. Se poi mi fate sapere le vostre impressioni, le aggiungo alle mie e gliele comunico, visto che mi ha chiesto una opinione!

Questo il link, per ora c'e` la prima lezione in cinque parti (ne manca ancora una) e la prima parte della prima lezione e` qui



Buon divertimento!

Re: Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 2 gen 2021, 9:57
da MarcoD
Ho seguito la parte relativa al calcolo della resistenza risultante di un ponte di Wheatston squilibrato.
Bello, anche se il mio interesse immediato sull'argomento è scarso, non prevedo di utlizzarlo nei prossimi 20 anni. :-)

Ho anche scoperto l'essitenza del teorema EET ( Extra Element Theorem).
Ho iniziato il 2021 imparando qualcosa di nuovo. :-)
O_/

Re: Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 2 gen 2021, 11:22
da abusivo
Grazie della segnalazione!

Re: Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 2 gen 2021, 18:08
da Max2433BO
Appena ho un po' di tempo, e con la mente libera, ci vado a dare un'occhiata: grazie Foto UtenteIsidoroKZ :ok:

O_/ Max

Re: Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 3 gen 2021, 20:00
da stefanodelfiore
Tante grazie Isidoro !
Stefano

Re: Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 3 gen 2021, 21:56
da PietroBaima
Foto UtenteIsidoroKZ, ho visto tutti i cinque video finora disponibili, e devo dire che ne ho trovato spunto per riflettere. Ovviamente i miei pensieri sono andati sulla DRF :mrgreen: e sull’EET.

La DRF suppone di variare una tensione, una corrente, un rapporto di tensioni o correnti (quando parlo dell’applicabilità di Miller) . L’EET invece suppone di variare un componente.

Però... dalla DRF possiamo ricavare l’EET, per cui ci deve essere una generalizzazione della DRF (e del EET) che permetta, in una rete, di variare una tensione, una corrente, un rapporto di tensioni o correnti oppure un rapporto di tensioni e di correnti (quindi una impedenza diretta o mutua).

Credo di doverci pensare.

Pietro

Re: Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 4 gen 2021, 9:51
da Roswell1947
Grazie per la segnalazione.E pensare che ad introdurre per primo in Italia queste tecniche di analisi circuitale fu Beccari presso il Politecnico di Torino.

Re: Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 31 ago 2021, 10:13
da Romulus
Grazie! Guarderò anche io

Re: Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 18 nov 2021, 17:40
da stefax
grazie molto interessante!!! :ok:

Re: Corso Youtube di Vorperian

MessaggioInviato: 18 nov 2021, 18:25
da elektronik
PietroBaima ha scritto:Però... dalla DRF possiamo ricavare l’EET, per cui ci deve essere una generalizzazione della DRF (e del EET) che permetta, in una rete, di variare una tensione, una corrente, un rapporto di tensioni o correnti oppure un rapporto di tensioni e di correnti (quindi una impedenza diretta o mutua).
Credo di doverci pensare.
Pietro

Ciao Pietro, beato a te che ci devi pensare, io non ci penso neanche a doverci pensare, per adesso ti chiedo solo di accompagnarmi a casa. :mrgreen: :mrgreen: :oops: ||O