Re: Alimentare piu carichi con Transistor

Ovvio ricalcolando R1 ed R3
La comunità del mondo elettrico: elettronica, elettrotecnica, impianti, pic, plc, automazione
https://www.electroportal.net/forum/
https://www.electroportal.net/forum/viewtopic.php?f=1&t=81733
maxiteris ha scritto: è troppo semplice nel senso che il gioco è fatto ... come utilizzare un mosfet la scarterei per tale motivo
maxiteris ha scritto:Ma in questo caso la Ib di TRM è Ib=125uA e non mi sembra che saturi quando Int1 è chiuso come da grafico del BC547B
djnz ha scritto:maxiteris ha scritto:
Per una esposizione teorica più formale passo la parola, che in tanti anni molte nozioni scolastiche sono sparite nella polvere, e sono rimaste quelle "strettamente pratiche" .
stefanopc ha scritto:Piu semplicemente misura la corrente di collettore e quella di di base poi con una bella divisione trovi il vero hfe del tuo transistor che non ce ne sono due uguali...
stefanopc ha scritto:Il grafico che stai osservando nel post 36 è relativo alla saturaxione e a tensioni Vce inferiori a 2V.
In teoria dato che sei in piena regione attiva dovresti vedere il grafico relativo.
stefanopc ha scritto:Per capire la configurazione di un transistor in soldoni e nei casi più semplici devi vedere quale terminale è connesso a massa o a Vcc direttamente o dinamicamente e senza resistenze.
Trm è un collettore comune.