Pagina 4 di 5

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 19 ago 2020, 20:34
da maxiteris
Ovvio ricalcolando R1 ed R3

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 19 ago 2020, 21:04
da stefanopc
A mio parere se stiamo parlando di transistor che vanno in saturazione gli unici circuiti sensati sono:
- quello del messaggio 1 con 4 transistor (mancano le 4 resistenze di base) è invertente ma basta dire ad arduino di invertire il livello logico in uscita e tutto si sistema.
- quello con 1 npn e 4 pnp.
Il resto ha poco senso ... :D
Ciao

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 19 ago 2020, 22:13
da edgar
maxiteris ha scritto: è troppo semplice nel senso che il gioco è fatto ... come utilizzare un mosfet la scarterei per tale motivo

Se mai dovessi lavorare come progettista non farti sentire a dirlo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 19 ago 2020, 22:35
da maxiteris
Non sono un progettista ma ho capito cosa intendi e ti dico che il problema va risolto con un mosfet o un darlington ... pero il motivo dell'argomento è appunto trovare una strada diversa ...

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 19 ago 2020, 23:32
da edgar
Esplorare alternative è cosa buona e giusta, ricordando sempre la massima di H. Ford; quello che non c'è non si rompe

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 20 ago 2020, 18:36
da maxiteris
Ripercorrendo quindi il messaggio 13 e 16 abbiamo lo schema 7:



Ma in questo caso la Ib di TRM è Ib=125uA e non mi sembra che saturi quando Int1 è chiuso come da grafico del BC547B. Inoltre vorrei sapere se fine fa l'amplicazione in corrente del collettore comune ed infine:

con l'occassione e vorrei provare a chiarirmi la configurazione in CC in quanto si dice collettore è comune perche dinamicamente e cioè per piccoli segnale il collettore risulta collegato al potenziale comune a tutto il circuito.
Ma in questo caso siamo in presenza di piccoli segnali che hanno una dinamica molto variabile rispetto alla tensione di alimentazione statica e continua?
Del resto c'e solo una variazione di segnale all'instante in cui chiudo l'interruttore a valle di generatore di segnale di 5V ma poi il segnale è statico ed inoltre questo segnale è poi cosi piccolo rispetto alle tensioni di alimetazione?
Insomma chiedo lumi per individuare meglio questa configurazione in CC.

1.JPG

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 20 ago 2020, 19:35
da djnz
maxiteris ha scritto:Ma in questo caso la Ib di TRM è Ib=125uA e non mi sembra che saturi quando Int1 è chiuso come da grafico del BC547B

Infatti il collettore comune non è un interruttore (come invece è l'emettitore comune quando forniamo abbastanza corrente alla base), è un circuito lineare retroazionato che trova e mantiene un punto di equilibrio/lavoro ben preciso. La corrente di base si "autoregola" in modo da essere quella appena appena giusta per avere sul carico di emettitore Vb-0,6V (questo è l'equilibrio da mantenere). L'amplificazione in corrente c'è, perché sul carico (tutto quello che è attaccato all'emettitore) scorre anche la Ic che è molto più grande.

Per una esposizione teorica più formale passo la parola, che in tanti anni molte nozioni scolastiche sono sparite nella polvere, e sono rimaste quelle "strettamente pratiche" :roll:

Per quanto riguarda i segnali, quelli logici sono un caso molto particolare di funzionamento, con accoppiamento in continua, valori estremi, e anche con frequenza zero.

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 20 ago 2020, 23:12
da maxiteris
djnz ha scritto:
maxiteris ha scritto:
Per una esposizione teorica più formale passo la parola, che in tanti anni molte nozioni scolastiche sono sparite nella polvere, e sono rimaste quelle "strettamente pratiche" .


Si magari con degli appunti...

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 20 ago 2020, 23:54
da stefanopc
Il grafico che stai osservando nel post 36 è relativo alla saturaxione e a tensioni Vce inferiori a 2V.
In teoria dato che sei in piena regione attiva dovresti vedere il grafico relativo.
Piu semplicemente misura la corrente di collettore e quella di di base poi con una bella divisione trovi il vero hfe del tuo transistor che non ce ne sono due uguali...
Per capire la configurazione di un transistor in soldoni e nei casi più semplici devi vedere quale terminale è connesso a massa o a Vcc direttamente o dinamicamente e senza resistenze.
Trm è un collettore comune.
Ciao

Re: Alimentare piu carichi con Transistor

MessaggioInviato: 21 ago 2020, 11:01
da maxiteris
stefanopc ha scritto:Piu semplicemente misura la corrente di collettore e quella di di base poi con una bella divisione trovi il vero hfe del tuo transistor che non ce ne sono due uguali...

Modalità piu sicura..

stefanopc ha scritto:Il grafico che stai osservando nel post 36 è relativo alla saturaxione e a tensioni Vce inferiori a 2V.
In teoria dato che sei in piena regione attiva dovresti vedere il grafico relativo.

Ok, ma allora in questo caso devi considerare che Vce non si trova a 0,6V in quanto non in saturazione... ho trovato dal DS le seguenti specifiche:



1.JPG


2.JPG


Con la seguente tabella riassuntiva dovremmo essere in grado di calcolare la corrente di collettore di TRM (che sarebbe transistor Master :D ) :

3.JPG


A questo punto una domanda:
ma la corrente totale che scorre nelle basi dei transistor TR1-4 è la corrente di collettore di TRM pari Ic=Hfex Ib di TRM per via della pull-down R2 oppure le correnti nelle basi dei transistor TR1-4 si calcolano considerando il buffer di corrente del TRM e quindi i 4,4V che si trovano sull'emettitore di TRM ( che poi non sarebbero 4,4V=5V-0,6V in quanto TRM non è in saturazione secondo qaunto detto pocanzi...) ?


stefanopc ha scritto:Per capire la configurazione di un transistor in soldoni e nei casi più semplici devi vedere quale terminale è connesso a massa o a Vcc direttamente o dinamicamente e senza resistenze.
Trm è un collettore comune.

Bene ci siamo.


Dai ragazzi un po di pazienza e vi lascio in pace... e misuro il circuito :D