claudiocedrone ha scritto:1) Perché complicare le cose aggiungendo componenti invece di sceglierne uno solo in grado di pilotare tutti i carichi (presumo identici) in parallelo?
Hai ragione ed questo il modo di progettare nel caso di una esigenza simile.
Detto questo però volendo perseguire la seconda strada
claudiocedrone ha scritto:2) Sei conscio che nel secondo circuito che hai proposto la logica di funzionamento è invertita?
Ovvero i transistor "secondari" (potevi numerarli diversamente) conducono quando l'interruttore è aperto e il transistor "primario" è in interdizione, e quando chiudi l'interruttore il primo transistor andando in conduzione cortocircuita a ground le basi dei transistor "secondari"; è una cosa voluta?
No, non ero conscio ma ci stavo arrivando considerando che il primo trasistor in saturazione ha la Vbe=0,6V e quindi i transistor sono sotto soglia di conduzione e sono non attivi. Avevo pensato allora di collegare i secondari a monte di R2 in modo da avere la tensione sulle base dei transistor secondari sopra la soglia ma in questo caso non vedo perche la corrente si dovrebbe limitare a 12mA ..come di seguito diciamo:
Si potrebbe allora anche se non è una bella cosa mettere tutto sull'emettitore e andremmo in logica diretta:
Ma rimane senpre il fatto di chi garantisce che la corrente totale sia 12mA (tralasciando per il momento il problema dei diodi in parallelo) voglio dire che la corrente di base su TRM ci dice sono che il transistor è TRM è in saturazione ma poi la corrente di collettore dipende dalla maglia di uscita e quindi credo che vada fatto lo studio della maglia di uscita e quindi per lo schema 3 sarebbe:
In questo modo però nel ramo di R2 non dovrebbe scorrerre corrente per gli altri rami sono in "corto-circuti"..
Torniamo allora allo schema di partenza che chiamiamo schema 1 :
da cui lo studia della maglia:
Ma in questo caso siamo in logica invertita.
Torniamo allora alo schema 2
In questo caso però io non riesco a limitare la corrente sul "primo" ramo a 12mA ...e se facessimo cosi con lo schema 4 (potremmo anche risolvere i diodi in parallelo..)
e quindi:
ci sto provando...
