Se ben ricordo la Megger era il famoso costruttore di un relativamente costoso e molto diffuso misuratore di isalomento ad alta tensione con generatore a manovella e strumento analogico.
Se lo strumento pubblicizzato misura l'isolamento a 250 Vdc, 500Vdc, 1000Vdc, 750 Vac eff in accordo con le normative,
Se sai cosa fai, Se lo validi prima misurando una resistenza di valore noto.
Se costa poco, perché non usarlo !!
Al più dopo qualche tempo si guasta.
Cosa costa uno strumento equivalente di un costruttore più blasonato ?

Post scriptum (scritto un poco di fretta

):
Per me ci sono sono due alternative:
1) Compro uno strumento costoso, è correlato di un certificato di conformità che certifica che
funziona in accordo alle specifiche. Lo adopero anche se non capisco perché mi fido.
A un eventuale ispettore del cliente mostro il certificato.
2) compro uno strumento non certificato.
Per una test che prescrive una resistenza di isolamento maggiore di 10 Mohm a 500 Vdc.
Preparo un carico costituito da 11 resistori da 1 Mohm in serie precedentemente misurati, verifico con un altro strumento verificato che la tensione di prova sia 500 V, magari leggendo 50 V ai capi di uno dei resistori a 1 Mohm.
A un ispettore del cliente, mostro la documentazione delle prove fatte.
L'alternativa 1 è più costosa, ma non richiede tempo di validazione.
La 2 mi piace di più perché mostra che sai cosa fai. Però il tempo di uno specialista costa almeno 40 €/ora, salvo che sia il responsabile.
La normativa prescrive che ci sia la tracciatura della catena metrologica..ossia che tutti gli strumenti siano verificati con altri strumenti a loro volta verifcati periodicamente con strumenti di riferimento.
Post scriptum 2:Ulteriori meditazioni
Che tipo di misure devi fare? Fai misure di isolamento in DC o in AC ?
Se in AC lo strumento esclude dalla misura di resistenza la componente capacitiva?
Ossia misura le vera "resistenza" non l'impedenza.