
BJT polarizzati inversamente
Moderatori: IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor,
BrunoValente
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
6
voti
Ho fatto qualche prova con un BD139, un transistor NPN bipolare di media potenza. Non credo sia di concezione recente.
Le prime curve mostrano il BD139 in configurazione normale, con la base che funziona da base, l'emettitore da emettitore ed il collettore da collettore. Siamo in regione attiva diretta e si vede un beta di circa 95 intorno ad una corrente di collettore di un centinaio di milliamper, perfettamente in mezzo all'intervallo previsto dal datasheet ed in accordo con i grafici. Si apprezza una tensione di saturazione di 0.5V per il punto attorno a 100mA e si vede molto bene la regione di quasi-saturazione (si veda per esempio la figura 16 di questo articolo per capire di cosa sto parlando http://www.electroyou.it/mediawiki/inde ... cteristics ). Si vede anche che le curve sono abbastanza equispaziate il che vuol dire che il transistor è abbastanza lineare in questa regione (il "beta" cambia poco con la corrente).
Se ora noi ci "sbagliamo" e scambiamo emettitore e collettore, abbiamo una sorpresa: le curve sono schiacciate, ma sono ancora ben visibili. Nella prossima figura, le scale sono identiche a quelle della figura precedente:
Qui ho aumentato la corrente iniettata nella base e la corrente va quindi a scalini di 1mA. L'ho fatto per avere tra emettitore e collettore (!) una corrente dello stesso ordine di grandezza di quella che c'era nel caso "normale":
Siamo ad un beta che è attorno a 21 (non male), si nota una saturazione molto più netta, assenza del fenomeno di quasi-saturazione e una nonlinearità abbastanza visibile. Per 100mA ci bastano 0.3V.
A dire la verità, con questi livelli di corrente credo che la maggior parte dell'effetto venga dall'assenza della quasi-saturazione (eh, già, la giunzione BE mica deve sopportare 40V di polarizzazione inversa!). Con correnti più piccole, credo si possano avere delle differenze tra la tensione di saturazione ancora più marcate.
Le prime curve mostrano il BD139 in configurazione normale, con la base che funziona da base, l'emettitore da emettitore ed il collettore da collettore. Siamo in regione attiva diretta e si vede un beta di circa 95 intorno ad una corrente di collettore di un centinaio di milliamper, perfettamente in mezzo all'intervallo previsto dal datasheet ed in accordo con i grafici. Si apprezza una tensione di saturazione di 0.5V per il punto attorno a 100mA e si vede molto bene la regione di quasi-saturazione (si veda per esempio la figura 16 di questo articolo per capire di cosa sto parlando http://www.electroyou.it/mediawiki/inde ... cteristics ). Si vede anche che le curve sono abbastanza equispaziate il che vuol dire che il transistor è abbastanza lineare in questa regione (il "beta" cambia poco con la corrente).
Se ora noi ci "sbagliamo" e scambiamo emettitore e collettore, abbiamo una sorpresa: le curve sono schiacciate, ma sono ancora ben visibili. Nella prossima figura, le scale sono identiche a quelle della figura precedente:
Qui ho aumentato la corrente iniettata nella base e la corrente va quindi a scalini di 1mA. L'ho fatto per avere tra emettitore e collettore (!) una corrente dello stesso ordine di grandezza di quella che c'era nel caso "normale":
Siamo ad un beta che è attorno a 21 (non male), si nota una saturazione molto più netta, assenza del fenomeno di quasi-saturazione e una nonlinearità abbastanza visibile. Per 100mA ci bastano 0.3V.
A dire la verità, con questi livelli di corrente credo che la maggior parte dell'effetto venga dall'assenza della quasi-saturazione (eh, già, la giunzione BE mica deve sopportare 40V di polarizzazione inversa!). Con correnti più piccole, credo si possano avere delle differenze tra la tensione di saturazione ancora più marcate.
Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
30,0k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4222
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
8
voti
Eccovi uno screenshot di un BJT AC187 ove si vede bene l'effetto: nel primo quadrante in polarizzazione diretta, nel terzo quadrante in polarizzazione inversa.
Scala orizzontale 1V/div, verticale 5mA/div. Step di corrente di base 20
Lo stesso BJT con scala verticale 2.5 mA/div. Le altre scale sono inalterate.
In tal modo è possibile vedere simultaneamente le due condizoni di funzionamento. Per il resto
DarwinNE ha già detto tutto 
Scala orizzontale 1V/div, verticale 5mA/div. Step di corrente di base 20

Lo stesso BJT con scala verticale 2.5 mA/div. Le altre scale sono inalterate.
In tal modo è possibile vedere simultaneamente le due condizoni di funzionamento. Per il resto


Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti