Un mio amico, mi ha chiesto se fosse possibile realizzare una centralina da controllare tramite protocollo DMX da una centralina luci esistente.
Il problema principale mi sembra il dover interpretare i segnali DMX, leggendo qua e la mi pare di aver capito che sfruttino lo standard RS485. Serve un "adattatore" per potermi interfacciare con un PIC?
Ricezione DMX e interfaccia RS485
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
2
voti
Ciao,
poco tempo fa ho fatto qualche prova proprio con il protocollo di comunicazione DMX, più precisamente ho messo i n comunicazione due PIC, uno master (centralina) e uno slave (luce o altro). Se ti serve qualche aiuto sul software ti posso far vedere i miei sorgenti.
Il segnale, se non ricordo male, funziona a 12V ed è costituito da due cavi + la massa. Questi due cavi sono chiamati polo caldo e polo freddo. Per interfacciare il cavo al PIC, devi usare un driver, ad esempio il MAX485 o ADM485.
Saluti,
poco tempo fa ho fatto qualche prova proprio con il protocollo di comunicazione DMX, più precisamente ho messo i n comunicazione due PIC, uno master (centralina) e uno slave (luce o altro). Se ti serve qualche aiuto sul software ti posso far vedere i miei sorgenti.
Il segnale, se non ricordo male, funziona a 12V ed è costituito da due cavi + la massa. Questi due cavi sono chiamati polo caldo e polo freddo. Per interfacciare il cavo al PIC, devi usare un driver, ad esempio il MAX485 o ADM485.
Saluti,
Galaxi93.
Visita il mio sito!! E' ancora in costruzione, ma anche tu puoi contribuire a farlo crescere e darmi dei consigli per migliorarlo! Dai prova, provare non costa nulla! Vieni!
Visita il mio sito!! E' ancora in costruzione, ma anche tu puoi contribuire a farlo crescere e darmi dei consigli per migliorarlo! Dai prova, provare non costa nulla! Vieni!
0
voti
Io in pratica dovrei sviluppare un faro per degli amici che fanno service audio/luci con delle caratteristiche particolari e hanno la necessità di utilizzarlo con la centralina che hanno già.
Hai qualche documento su cui studiare la logica DMX? oppure qualche esempio ? Io sarei interessato alla sola parte ricezione.
Ps. Mi sono già fatto spedire alcuni sample di MAX485 per fare qualche prova.
Hai qualche documento su cui studiare la logica DMX? oppure qualche esempio ? Io sarei interessato alla sola parte ricezione.
Ps. Mi sono già fatto spedire alcuni sample di MAX485 per fare qualche prova.

-
DADO91
3.552 3 12 13 - Expert EY
- Messaggi: 965
- Iscritto il: 27 feb 2009, 18:19
- Località: Prov. di Firenze
2
voti
Allora,
io ho seguito l'application note della Microchip per implementare con un PIC una connessione DMX.
Non so che linguaggi di programmazione usi. Io uso il C (MicroC PRO) e ti posto il programma che ho scritto io.
Se programmi in assembler, nel documento della Microchip trovi l'esempio in quel linguaggio.
Hai modo di fare delle prove con la centralina? perché mi piacerebbe sapere se il mio codice funziona anche con le consolle professionali.
Ciao,
Galaxi93.
P.S: il mio codice era solo una prova e accende un led se il canale 20 è uguale a 255 e lo spegne se lo stesso è 0. Inoltre il PIC riceve tutti e 512 i pacchetti e li memorizza, cosa assolutamente inutile.
io ho seguito l'application note della Microchip per implementare con un PIC una connessione DMX.
Non so che linguaggi di programmazione usi. Io uso il C (MicroC PRO) e ti posto il programma che ho scritto io.
Se programmi in assembler, nel documento della Microchip trovi l'esempio in quel linguaggio.
Hai modo di fare delle prove con la centralina? perché mi piacerebbe sapere se il mio codice funziona anche con le consolle professionali.
Ciao,
Galaxi93.
P.S: il mio codice era solo una prova e accende un led se il canale 20 è uguale a 255 e lo spegne se lo stesso è 0. Inoltre il PIC riceve tutti e 512 i pacchetti e li memorizza, cosa assolutamente inutile.
Galaxi93.
Visita il mio sito!! E' ancora in costruzione, ma anche tu puoi contribuire a farlo crescere e darmi dei consigli per migliorarlo! Dai prova, provare non costa nulla! Vieni!
Visita il mio sito!! E' ancora in costruzione, ma anche tu puoi contribuire a farlo crescere e darmi dei consigli per migliorarlo! Dai prova, provare non costa nulla! Vieni!
1
voti
Grazie mille di tutto, io solitamente programmo in C usando MPLAB, se non hai usato librerie proprietarie della mikroelettronica penso di riuscire a convertire il tutto. Appena riesco a fare qualcosa ti faccio sapere, Grazie ancora! 
Ps. che PIC hai utilizzato?

Ps. che PIC hai utilizzato?
-
DADO91
3.552 3 12 13 - Expert EY
- Messaggi: 965
- Iscritto il: 27 feb 2009, 18:19
- Località: Prov. di Firenze
1
voti
Ho usato un PIC12F1840.
Galaxi93.
Visita il mio sito!! E' ancora in costruzione, ma anche tu puoi contribuire a farlo crescere e darmi dei consigli per migliorarlo! Dai prova, provare non costa nulla! Vieni!
Visita il mio sito!! E' ancora in costruzione, ma anche tu puoi contribuire a farlo crescere e darmi dei consigli per migliorarlo! Dai prova, provare non costa nulla! Vieni!
1
voti
Puoi usare qualsiasi PIC che abbia un modulo EUSART.
Penso che un PIC18F vada benissimo. Cosa deve comandare esattamente questo controller?
Ciao,
Penso che un PIC18F vada benissimo. Cosa deve comandare esattamente questo controller?
Ciao,
Galaxi93.
Visita il mio sito!! E' ancora in costruzione, ma anche tu puoi contribuire a farlo crescere e darmi dei consigli per migliorarlo! Dai prova, provare non costa nulla! Vieni!
Visita il mio sito!! E' ancora in costruzione, ma anche tu puoi contribuire a farlo crescere e darmi dei consigli per migliorarlo! Dai prova, provare non costa nulla! Vieni!
1
voti
Mi sa che il tutto è naufragato, perché chi gli aveva commissionato l'allestimento lo vuole in tempi più rapidi, un mese invece dei primi di gennaio, quindi non riesco a progettare qualcosa e produrlo in un solo mese, non è il mio lavoro, lo faccio per hobby.
Comunque il progetto prevedeva una scenografia con delle strisce led RGB, che dovevano fare dei particolari effetti per cui non era stato in grado di trovare un controller adatto già costruito e che non costasse centinaia di euro, dato che ne doveva montare più di 20.
Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto che mi hai dato, se in futuro il progetto riprenderà, ti prometto che te lo farò sapere. Grazie ancora.
Comunque il progetto prevedeva una scenografia con delle strisce led RGB, che dovevano fare dei particolari effetti per cui non era stato in grado di trovare un controller adatto già costruito e che non costasse centinaia di euro, dato che ne doveva montare più di 20.
Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto che mi hai dato, se in futuro il progetto riprenderà, ti prometto che te lo farò sapere. Grazie ancora.
-
DADO91
3.552 3 12 13 - Expert EY
- Messaggi: 965
- Iscritto il: 27 feb 2009, 18:19
- Località: Prov. di Firenze
2
voti
Galaxi93 ha scritto:Il segnale, se non ricordo male, funziona a 12 V ed è costituito da due cavi + la massa. Questi due cavi sono chiamati polo caldo e polo freddo. Per interfacciare il cavo al PIC, devi usare un driver, ad esempio il MAX485 o ADM485.
Credo che su questo punto devi fare attenzione: non c'è nessuna 12V ne ci sono poli caldi e freddi. E' una solita linea differenziale col driver (quello è giusto) che lavora a 5V anche se poi alla fine i due segnali del differenziale stanno su valori più interni alla 0-5V a causa anche delle resistenze di terminazione.
Se ti serve il software slave posso anche io darti un sorgente. Inizialmente lo avevo in assembler ma poi ne ho fatti anche in C per un faretto a led RGB in PWM che cattura 4 bytes (R,G,B e White) con offset di base su un dip-switch di indirizzo.
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti