Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

3
voti

Impiantino fotovoltaico autonomo per box auto.

A che serve:

Da parecchi anni possiedo un box auto, che è dotato di una saracinesca motorizzata col relativo radiocomando e di una modesta illuminazione, e viene alimentato tramite una linea di allacciamento. Desiderando eliminare la suddetta linea, ed avendo a mia disposizione il caro laboratorietto per le mie costruzioni hobbyistiche, ho realizzato un impiantino fotovoltaico autonomo che mantiene carica una modesta batteria tipo auto e con questa, all'occorrenza, aziona la saracinesca tramite un inverter. Faccio notare che la presenza di una batteria sempre carica in un box auto non è un male perchè può servire anche come soccorso in caso di panne alla batteria dell'auto o viceversa. Questo impiantino è in servizio da oltre un anno e non ha dato problemi. Per quanto riguarda le protezioni rimando a una discussione sul Forum: http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=70870

Uno schema elettrico

fotovolt.JPG

fotovolt.JPG

Indico solo i dati che ritengo potenzialmente interessanti.
A regime ambedue i relè sono diseccitati, quindi l'inverter è disalimentato e l'autoconsumo degli altri circuiti è molto modesto. Si tratta di un relè di tipo automobilistico da 40 Amp posto sull'alimentazione a 12V dell'inverter, e di un relè più piccolo sull'uscita a 230V. Questo secondo relè serve soltanto per consentire il funzionamento della sonda di carico, e può darsi che non sia necessario con alcuni tipi di inverter. Comunque l'inverter deve essere del tipo isolato, altrimenti bisognerebbe verificare che avesse almeno la massa comune fra entrata e uscita.

Quando viene azionato il motore della serranda, il circuito rappresentato nella metà bassa dello schema sente la presenza di un carico, quindi la parte rappresentata sulla destra, che costituisce un circuito monostabile, commuta ed eccita ambedue i relè per un tempo sufficiente ad azionare i carichi, eventualmente ripetuto.

L'inverter è da 600W e non lo ho pagato caro, una settantina di euro.

Il meccanismo della della saracinesca è un tipo standard con motore da 450W nominali.

Il radiocomando è marca VIDUE Elettronica ed è stato facile individuare il diodo a valle del quale si può inviare la alimentazione a 12V.

Non mi dilungo sul regolatore di carica che è posto fra il pannello fotovoltaico e la batteria a 12V: per questi accessori non c'è che l'imbarazzo della scelta. Nello schema sopra riportato, abbiamo un arrangiamento DIY, ed è chiaro che il MosFet va montato su un dissipatore, e che il diodo deve essere robusto, perchè l'insolazione è capricciosa e di tanto in tanto picchia.

L'aspetto esterno

Il pannellino fotovoltaico è da appena 60W nominali e ce la fa, montato su un supporto inclinato. Il supporto me lo sono fatto fare da un fabbro, ma basterebbe adoperare dei pezzi di montante angolare, cioè quello delle scaffalature metalliche, e qualche barra filettata coi relativi dadi. Ecco una foto dei box, sul cui tetto si può notare il pannellino (ahimè in ombra):

tettuccio.jpg

tettuccio.jpg

Corpo dell'articolo assente

4

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

Se leggi attentamente ho scritto che "è molto stabile rispetto alla temperatura" quindi penso proprio che non avrai nemmeno variazioni stagionali da correggere. Il resto del mio commento (si lo so che scrivo troppo) erano solo considerazioni varie.

Rispondi

di ,

Sì grazie. La spiegazione è che l'alimentatore discreto lo uso sul banco del laboratorio, la tensione la regolo con un potenziometro con manopola a freccia su scala graduata a mano e se la voglio precisa devo comunque guardare il voltmetro per cui la deriva stagionale non mi dà fastidio. Questo schema ha bassissimo dropout e autoconsumo abbastanza ridotto se desiderato.

Rispondi

di ,

Questo alimentatore è leggermente dipendente dalla VBE del transistor (come ha scritto Isidoro nel tuo articolo "Alimentatore discreto"). Ma la presenza dello zener da 12 volt riduce la variazione di tensione provocata dalla temperatura a un ventesimo, quindi solo a circa 100 uV per grado centigrado. Considerando poi che uno zener da 12 volt ha una variazione della sua tensione di zener positiva, che contrasta (anche troppo) la variazione negativa della giunzione BE. Ne risulta che questo alimentatore è molto stabile rispetto alla temperatura. - - - - - Però in casi simili consiglierei di utilizzare un 7812 per semplificare la costruzione e quindi aumentare la affidabilità. Volendo aumentare i 12 volt del 7805 per compensare la caduta nel diodo di non ritorno, basterebbe aggiungere un diodo sul pin GND e un resistore da 1k verso l'uscita.

Rispondi

di ,

io lo farei comandato da crepuscolare per pilotare due o tre lampadine led per dare l'impressione che la casa o la fabbrica sia occupata. Dopo visione dello schema, capisco a grandi linee la logica ma le mie conoscenze di elettronica mi permetterebbero di (probabilmente) copiarne uno con lo schema completo e il disegno delle piste da incidere col cloruro ferrico ma sono tuttavia troppo limitate per costruirne uno partendo dal tuo draft. Sconto l'aver frequentato il Liceo Classico...in altra era geologica Cordiali saluti Mauro

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.