Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di DarwinNE. Visita il suo
Foto Utente

Un CAD per tutti

Provare per credere


Gli ultimi articoli di DarwinNE

pubblicato 1 anno fa, 3.855 visualizzazioni

E' abbastanza noto che i condensatori elettrolitici hanno tendenza ad invecchiare, soprattutto se sottoposti a temperature elevate durante il loro funzionamento. Chiunque si sia interessato a riparazioni ha avuto a che fare con circuiti che hanno mostrato segni di condensatori difettosi. In certi casi, l'involucro può addirittura lasciare fuoriuscire l'elettrolita che alla lunga può danneggiare eventuali piste di rame sullo stampato o altri componenti nelle vicinanze. Può capitare che il condensatore sia palesemente fuori uso ed il guasto sia visibile ad occhio nudo, come per esempio in figura 1. In altri casi, la fuoriuscita di elettrolita viene nascosta dal corpo del condensatore ed è necessario dissaldarlo per rendersi conto che c'è qualcosa che non va. In altri casi, il condensatore appare perfettamente integro dall'esterno. Sarebbe quindi una buona idea sostituirlo, ma non è sempre agevole o possibile riconoscere ad occhio un componente guasto. Pertanto, per esempio nel retrocomputing si giunge facilmente ad estremi per cui "esperti" pieni di buone intenzioni sostituiscono tutti i condensatori elettrolitici di un circuito funzionante per "ringiovanirlo" (operazione chiamata "recap" o "recapping" in lingua inglese). Può infatti capitare di cambiare condensatori perfettamente funzionanti con altri che non per forza sono in condizioni migliori degli originali.

[...]

pubblicato 7 anni fa, 9.633 visualizzazioni

Qualche tempo fa, ho partecipato ad una discussione qui su ElectroYou: [1] nella quale lucaking esprimeva delle difficoltà nel fare dei calcoli di distorsione in campo audio. Dato che molti parlano di distorsione perché questo parametro è intimamente legato ad altri importanti aspetti, ho pensato di riprendere in questo articolo alcuni miei interventi sul forum e svilupparli. Spero di far quindi cosa gradita a chi si interessi in maniera non superficiale di riproduzione audio. Premetto che mi occuperò unicamente di distorsione non-lineare, quindi quell'insieme di difetti introdotti da un sistema di riproduzione che non sono compensabili con delle operazioni lineari di filtraggio (controlli di tono, ritardi vari, etc...)

[...]

pubblicato 11 anni fa, 5.545 visualizzazioni

Quasi-static curves (or characteristics) are a collection of curves describing the behavior of an electronic device in terms of voltages and currents at its terminals. An instrument useful for tracing those characteristics is called curve tracer. Several curve tracers have been fabricated, ranging from very cheap and simplistic boxes to be connected to an oscilloscope in XY mode, to professional instruments able to test devices from tiny 25 nm transistors on silicon wafers, to high voltage/high current power devices and vacuum tubes. Notable examples are the venerable Hewlett-Packard HP4145 [HP4145], on which generations of technicians have cut their teeth, or the more recent Agilent B1505A [B1505A]. A few years ago, I got a dismissed curve tracer, a Textronix 577 D1 with a 177 fixture. I repaired it recently, and I started to investigate a little the characteristics of some electronics devices in my possession. This article comes from the observations I have done in the last few months.

[...]

pubblicato 12 anni fa, 1.683 visualizzazioni

Qui di seguito vi è la traduzione dell'articolo scritto e pubblicato in inglese da DarwinNE su questo stesso forum " The mathematical symmetry of the differential pair", che illustra i vantaggi che comporta la rappresentazione matriciale degli stati degli ingressi e delle uscite nell'analisi di piccolo segnale di uno stadio differenziale simmetrico. Nonostante la traduzione non sia particolarmente "letteraria" (ahimè, per questo ci va la stoffa di traduttori di ben altro calibro che non il sottoscritto!), spero non solo che il risultato sia almeno utile ma anche di non essere stato troppo "infedele" al testo originale - Buona lettura! :-)

Piercarlo

In questo articolo vogliamo riesaminare con "occhio matematico" le classiche soluzioni analitiche di un circuito assai noto - lo stadio differenziale.

[...]

pubblicato 12 anni fa, 2.082 visualizzazioni

In this article, we would like to discuss about the well known solutions of a widely used circuit, the differential pair. Many textbooks present a study of this circuit based on the behavior of the differential and common modes. We would like to present a mathematical justification of why it works so well. In particular, we will show how the differential and common modes are related to the eigenvalues and eigenvectors of the algebraic operator representing the action of the circuit on the signals.

Figure 1 depicts the well known circuit of a differential pair, built with two NPN bipolar transistors.

The article is organized as follows. We begin with a rather conventional small signal analysis of the circuit visible in figure 1. Then, we observe that the effect of the circuit on the inputs can be described via a suitable matrix. It turns out that this matrix is diagonalizable: this operation has some profound consequences leading to the differential and common modes. We come to the end of this article by demonstrating that the diagonalization of the matrix allows to perform a simplified small signal analysis of the circuit which confirms some of the properties mathematically calculated.

[...]

pubblicato 12 anni fa, 1.468 visualizzazioni

ElectroYou users can introduce drawings and more importantly electrical schematics in their posts with a quite peculiar system: the FidoCAD/FidoCadJ format, also used elsewere.

The experience has shown that it is a very practical tool in quite a lot of situations, sometimes unexpected. In this page, we would like to describe FidoCAD and FidoCadJ, define clearly some terms and suggest to give a try to those softwares. We do not want to write a tutorial about how to use them, since there are other places for that. Below, we will suggest some useful resources for those who would need them, after a brief description of the history of the development of FidoCAD and FidoCadJ. We will show how to insert a FidoCAD/FidoCadJ drawing in a forum post or here in a blog article of ElectroYou. At the end of this article, we will spend a few words about the contributions you can give to the FidoCadJ development.

[...]

pubblicato 12 anni fa, 5.733 visualizzazioni

Gli utenti di ElectroYou hanno la possibilità di introdurre dei disegni e soprattutto degli schemi elettrici con un sistema abbastanza particolare: il formato FidoCAD/FidoCadJ.

Questo metodo è stato utilizzato anche al di fuori di ElectroYou e l'esperienza ha mostrato che si tratta di un mezzo molto comodo in diverse situazioni, a volte inaspettate. In questa pagina si mette conto di parlare un po' di FidoCAD, di FidoCadJ, di chiarire qualche termine e di invogliare gli utenti a provare questi programmi. Non vogliamo però fare un tutorial sul loro utilizzo perché ce ne sono già diversi; più sotto suggeriremo qualche risorsa utile per chi ne avesse bisogno, subito dopo un breve excursus sulla storia dello sviluppo di FidoCAD e FidoCadJ. Mostreremo invece come inserire un disegno FidoCAD/FidoCadJ nel forum e negli articoli di ElectroYou e termineremo dicendo due parole sui contributi che anche voi potete dare allo sviluppo di FidoCadJ.

[...]

pubblicato 13 anni fa, 4.256 visualizzazioni

Vediamo qui alcune domande che vengono poste molto spesso a riguardo di FidoCadJ. Prima di fare una domanda su questo programma, è probabilmente una buona idea dare un'occhiata qui per vedere se la questione è già stata trattata. Ho cercato di dare delle risposte sintetiche, anche se qualche domanda meriterebbe delle discussioni più approfondite. Per maggiori informazioni, consiglio comunque di leggere il manuale in italiano di FidoCadJ.

FidoCadJ è un programma di disegno vettoriale semplice ed immediato da utilizzare. FidoCadJ è dotato di una biblioteca di simboli elettronici abbastanza vasta, ma può essere usato anche per semplici disegni meccanici o di altro genere. FidoCadJ si ispira ed è compatibile con FidoCad per Windows, il software scritto da Lorenzo Lutti alla fine degli anni 90.

[...]

pubblicato 14 anni fa, 65.196 visualizzazioni

Capita spesso di dover tracciare un disegno tecnico al calcolatore, in maniera veloce e senza troppi fronzoli. Quest'esigenza è particolarmente sentita all'interno di forum o gruppi di discussione dedicati all'elettronica e non solo.

L'ideale sarebbe ottenere un disegno di qualità, che non occupi troppo spazio e magari anche in un formato facilmente accessibile, che consenta anche ad altri di riprendere il risultato ed apportarvi delle modifiche.

Capita spesso infatti che in una discussione su un circuito ci si trovi ad apportare delle varianti. In questo articolo, vedremo la filosofia dei programmi FidoCad e FidoCadJ, che sono fatti per venire incontro proprio a quest'esigenza.

Nell'ambiente dei newsgroup italiani (in particolare in it.hobby.elettronica, ma non solo), è molto utilizzato un programmino che si chiama Fidocad per Windows e che permette di disegnare velocemente schemi elettrici e realizzare sbrogli di piccoli circuiti stampati, un po' come si faceva tanti anni fa con i trasferibili R41. Questo programma, scritto da Lorenzo Lutti, ha avuto il merito di introdurre un formato per la rappresentazione dei disegni che è fatto da codici testuali, è compatto e ben si presta ad essere copiato ed incollato all'interno di messaggi su newsgroup o forum, senza aver a che fare con oscuri formati proprietari, programmi difficili da trovare o molto costosi. Ecco un esempio di un disegno:

[...]
1

Chi sono

DarwinNE - profilo

Nome: Davide Bucci

Reputation: 29.988 7 11 13

Bio: Ingegnere elettronico, specialista di ottica integrata. Esperienza nella realizzazione di componenti ottici attivi e passivi per scambio ionico su vetro. Insegnante e ricercatore, appassionato di circuiti elettronici.

Web: http://davbucci.chez-alice.fr/index.php?argument=home.inc

I miei ultimi post dal forum

  • Compleanno doppio

    Grazie!!! Qui stasera si sono viste delle aurore boreali per festeggiare :shock: 18:09

  • Quale elettronica?

    La stragrande maggioranza delle persone che conosco con PhD in materie legate alla fisica applicata o all'ingegneria si ritrova prima o poi a... 15:22

  • Silk Dust, un'avventura testuale

    Ho fatto il porting anche di Two Days to the Race, la prima avventura di Emilia Vittorini: tdttr_web.jpg Il link è questo:... 23:19

  • Quale elettronica?

    Se può essere utile, ho fatto una ricerca sul sito di STMicroelectronics, ci sono oggi 13 posti nel campo dell'Analog Design front-end aperti in... 15:22

  • Quale elettronica?

    La progettazione di IC analogici sarebbe esattamente quanto di meglio potrei sperare, ma la realtà è diversa: quante sono le possibilità di... 15:22

  • Silk Dust, un'avventura testuale

    Ciao, ho lavorato un po' sui giochini. Mi sono accorto che qualche volta se uno cancellava dei caratteri poi il comando non veniva più... 23:19

  • Come si aggiusta?

    Magari si riesce a rifare un pezzo del carter con dell'adesivo epossidico bicomponente in pasta. Una volta ho riparato con successo un fissaggio... 14:28

  • Silk Dust, un'avventura testuale

    Grazie! Mi avete fatto voglia di fare il porting di un altro dei miei giochi, The Queen's Footsteps:... 23:19

  • Silk Dust, un'avventura testuale

    Grazie per il feedback, Max2433BO ! Io ero rimasto affascinato da questo tipo di giochi quando li avevo visti alla fine degli anni 80, ma... 23:19

  • Silk Dust, un'avventura testuale

    Grazie! Io per quanto riguarda le avventure grafiche, sono un patito di Monkey Island, ma ne ho giocate diverse. La versione per browser è basata... 23:19

Vai al Forum


Cerca nel blog di DarwinNE