Elementi della categoria fisica
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
Lux, watt e lumen
Sono passati circa 140 anni dall'invenzione della prima lampadina elettrica ad incandescenza (Swan nel 1878 e Edison nel 1879); da allora l'illuminazione elettrica ha rapidamente...-
richiurci,
- pubblicato 2 anni fa,
- 4.491 visualizzazioni,
- 11 commenti
-
-
Ottica: gli speckle ed il loro aspetto statistico
In questa sede andiamo a trattare di un fenomeno di propagazione della luce attraverso materiali particolari, che danno risultati un po' "strani" se si proiettano i raggi di una sorgente...-
paolo.carlizza,
- pubblicato 2 anni fa,
- 444 visualizzazioni
-
-
Principi teorici di ottica geometrica
La gamma delle onde elettromagnetica è talmente vasta, che nel variare la loro frequenza cambiano i comportamenti d'interazione con la materia e lo spazio in cui esse si...-
paolo.carlizza,
- pubblicato 2 anni fa,
- 735 visualizzazioni
-
-
Telescopi: II – Formazione delle immagini e aspetti generali sui sistemi ottici
In questo secondo articolo tratteremo alcuni aspetti generali che riguardano i sistemi ottici complessi. Inizieremo con il richiamare brevemente alcuni concetti sulla teoria della...-
EnChamade,
- pubblicato 3 anni fa,
- 478 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
L’efficienza energetica e gli assorbitori alimentati ad acqua calda
La generazione di freddo per climatizzazione o per processi industriali può essere conseguita con macchine ad assorbimento, apparecchiature queste in cui l’effetto utile...-
MassimoB,
- pubblicato 3 anni fa,
- 2.154 visualizzazioni,
- 8 commenti
-
-
Segnale e rumore. Una lotta inarrestabile.
"Nella comunicazione, il rapporto che intercorre tra il segnale ed il rumore, ovvero quanto di quello che si ascolta è informazione e quanto invece soltanto...-
clavicordo,
- pubblicato 3 anni fa,
- 431 visualizzazioni,
- 4 commenti
-
-
La sfida dentro noi stessi
La grande lezione di Max Planck-
m_dalpra,
- pubblicato 4 anni fa,
- 106 visualizzazioni
-
-
Telescopi: I - Richiami di ottica geometrica e parassiale
In questo primo articolo della collana Telescopi sono ripresi i concetti fondamentali di ottica geometrica e ottica parassiale che sono alla base di tutti gli approcci di analisi e...-
EnChamade,
- pubblicato 4 anni fa,
- 1.637 visualizzazioni,
- 10 commenti
-
-
Grandezze e unità di misura - II
Questo è il seguito dell'articolo Grandezze e unità di misura - I [1]. E' un seguito rimasto per lungo tempo nel cassetto -- circa 5 anni! -- perché volevo...-
DirtyDeeds,
- pubblicato 4 anni fa,
- 852 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Le Stagioni
Perche’ in ogni parte della Terra, che ci troviamo a Roma o a Sidney, a Nuova Delhi o Rio de Janeiro, in uno dei due Poli o proprio sull’Equatore, non possiamo fare a meno di...-
PietroRossello,
- pubblicato 4 anni fa,
- 552 visualizzazioni,
- 7 commenti
-
-
Appunti sulle Coordinate Equatoriali
E' noto a tutti il sistema di coordinate geografiche che ci permette di trovare inequivocabilmente un punto specifico sulla superficie terrestre. Esse sono la Latitudine e la...-
PietroRossello,
- pubblicato 4 anni fa,
- 992 visualizzazioni,
- 6 commenti
-
-
Ipotesi sulle onde stazionarie di materia
Sebbene la meccanica quantistica abbia compiuto più di un secolo non si ha, ancora, una interpretazione chiara e univoca dei fenomeni quantistici. Questa meccanica, nata con la...-
GiovanniColletti,
- pubblicato 4 anni fa,
- 483 visualizzazioni,
- 11 commenti
-
-
Minifrigo per lattina a celle di Peltier
Eccoci con un progetto pronto a rinfrescare queste torride giornate estive! Un semplicissimo refrigeratore per lattina, da applicare alla scrivania ed in grado di difendere il vostro...-
Sjuanez,
- pubblicato 4 anni fa,
- 3.270 visualizzazioni,
- 15 commenti
-
-
Acquisizione e registrazione temperature
Descrivo un sistema sperimentale di misura e registrazione che ho realizzato per monitorare le temperature di un termosifone per prepararmi a verificare il funzionamento del...-
MarcoD,
- pubblicato 4 anni fa,
- 1.218 visualizzazioni,
- 15 commenti
-
-
Comunicazioni del presente e dell'immediato futuro: le fibre ottiche.
Dai segnali di fumo, ai lampi di luce trasmessi da una torretta di guardia, ai postini a cavallo ed ai postali, sono stati fatti tuttora dei prograssi incredibili per trasmettere e...-
paolo.carlizza,
- pubblicato 4 anni fa,
- 528 visualizzazioni,
- 1 commento
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bjt brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla thevenin timer transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb vignette watt