Il CEI ha pubblicato la variante della Norma CEI 64-8;V5 2019-02 che è entrata in vigore dal 1/3/19 e che ha superato l'inchiesta pubblica come Progetto C. 1218 (scaduta il 31/5/2018).
Questa Variante contiene la nuova Sezione 443 della Norma CEI 64-8/4, la nuova Sezione 534 della Norma CEI 64-8/5 e la nuova Sezione 722 della Norma CEI 64-8/7.
La nuova Sezione 443 recepisce con modifiche la HD 60364.4-443:2016-02 mentre la Sezione 534 la HD 60364.5-534:2016-02.
La new Sezione 722 (Alimentazione dei veicoli elettrici) recepisce con modifiche la Norma HD 60364-7-722:2015-02. Nel frattempo l'analoga IEC del 2015 è stata sostituita dalla IEC 60364-7-722:2018 che non è stata ancora recepita in Cenelec. Visto l'utilizzo particolare di questa Sezione verrà trattata in altri articoli/post specifici.
Nelle Generalità Sez. 443 si specifica le prescrizioni per la protezione degli impianti elettrici contro le sovratensioni transitorie di origine atmosferica trasmesse attraverso la rete di distribuzione dell'energia elettrica, comprese le fulminazioni dirette sul sistema di alimentazione, e quelle contro le sovratensioni dovute a manovre.
L'art. 443 non specifica le prescrizioni per la protezione contro le sovratensioni transitorie dovute a fulminazioni dirette o in prossimità della struttura (per queste la Nota 1 indica di far riferimento alla Norma CEI EN 62305-2).
Viene indicato un metodo di valutazione dei rischi (art. 443.5) nuovo e semplice basato sull'applicazione di una formula attraverso il calcolo del livello di rischio calcolato (CRL) di cui in Allegato A vengono dati degli esempi di applicazione. La formula è basata sullo utilizzo di un fattore ambientale fenv che (tabella 443.1) dipende dal tipo di ambiente (rurale e suburbano oppure urbano) e da un coefficiente F (vale da 1 a 3 secondo la scelta dei vari Comitati Nazionali) rapportato alla lunghezza del tratto sottoposto alla valutazione del rischio Lp moltiplicato per Ng ossia la densità di fulminazione al suolo (fulmini per Km2 per anno) nel punto in cui è presente la rete di alimentazione e la struttura collegata. Anche per il calcolo di Lp è riportata la formula applicativa. Se il calcolo di CRL porta a ≥ 1000 non è necessaria alcuna protezione contro le sovratensioni transitorie di origine atmosferica; se invece CRL porta a < 1000 la protezione è richiesta.
La 443.5 riporta anche il seguente commento Si ricorda che la serie di Norme CEI 62305 presenta il metodo più generale (basato sull'approccio probabilistico) per la valutazione del rischio e la scelta degli SPD. Il metodo descritto nel presente documento, pur semplificato, non confligge con le indicazioni della serie di Norme CEI 62305.
In 443.6 viene riportata la classificazione delle tensioni nominali di tenuta a impulso in kV (categorie di sovratensione) ed in particolare nella Tab. 443.2 la tensione nominale di tenuta ad impulso dell'apparecchiatura (Uw) in base alla tensione nominale dell'impianto, alla tensione tra linea e neutro, derivata dalle tensioni nominali in c.a o in c.c, vengono stabilite n. 4 categorie di sovratensione per apparecchiature con tensione con tenuta ad impulso nominale: molto alta, alta, normale e ridotta (es. 6kV; 4kV; 2,5kV; 1,5kV per sistemi 230/400V).
Nella Sez. 534 si parla di dispositivi per la protezione contro le sovratensioni transitorie e quindi di dispositivi SPD ed SPDA che sono un insieme di SPD inclusi i corrispondenti dispositivi di distacco richiesti dal costruttore di SPD che forniscono la protezione richiesta contro le sovratensioni per un tipo di messa a terra del sistema.
Vengono riproposti i concetti di corrente nominale di scarica per la classe di prova II In e la corrente di scarica impulsiva per la classe di prova I Iimp e quindi la scelta ed installazione degli SPD (art. 534.4). Viene riportato un esempio di corretta installazione di SPD di Tipo 1, Tipo 2 e Tipo 3 ed i tipi di collegamento CT1 (configurazione 4+0 o 3+0) e CT2 (configurazione 3+1).
In 534.4.4 viene illustrata la Scelta degli SPD in base ai diversi parametri influenti ed infine nello Allegato A i diversi schemi di installazione SPD con esempi installativi in funzione delle configurazioni del sistema:
- Sistema TT 3F+N connessione CT2/CT1
- Sistemi TN-C e TN-C-S
- Sistemi TN-S
- Sistemi IT con e senza il neutro.
La 64-8;V5 può essere acquistata presso il sito di CeiNorme (https://my.ceinorme.it) al costo di € 85,00.