- Gli ultimi articoli di BONANG
-
Protezione contro i fulmini: aggiornamenti normativi
pubblicato 2 anni fa, 1.348 visualizzazioni
Prendo lo spunto della recente pubblicazione della Guida CEI 81-29:2020-11 per presentare un aggiornamento, a mio parere indispensabile, della normativa inerente la "Protezione contro i fulmini" e far meglio conoscere alcuni concetti non ancora recepiti per mancanza di un accordo internazionale tra i normatori.
Innanzi tutto la guida citata reca il titolo "Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305" sostituisce dal 01-12-2020 (dopo la pubblicazione della CEI 81-29;EC) la precedente analoga CEI 81-29:2020-05 che era risultata pregna di refusi editoriali.
L'attuale principale normativa di riferimento per la protezione contro i fulmini è la serie di norme CEI EN 62305:2013-02 suddivisa in n. 4 parti e precisamente:
[...] -
Comunità di energia rinnovabile
pubblicato 3 anni fa, 531 visualizzazioni
Il punto sulle norme di legge e norme tecniche (cenni) [...] -
Ricarica veicoli elettrici targati in autorimesse condominiali
pubblicato 4 anni fa, 1.512 visualizzazioni
Quale sistema predisporre per la ricarica conduttiva dei veicoli elettrici targati in autorimesse condominiali, verificando prioritariamente se le medesime sono soggette al controllo dei VV.F. ai sensi DPR 151 del 1/8/2011?
Per fornire una risposta, la più esauriente possibile sono partito evidenziando a me stesso le esigenze primarie del condomino medio ma anche dello amministratore dello stabile, e sono giunto a definire queste necessità:
· di evitare lavori nella unità abitativa.
· evitare nuovi onerosi contratti con l’Ente Distributore.
· demandare ad un progettista iscritto all’Albo sia la progettazione impiantistica a regola d’arte che la progettazione di sicurezza antincendio e ad un installatore qualificato la realizzazione dell’impianto.
[...] -
Norma CEI 64-8;V5 2019-02 (Protezione contro le sovratensioni)
pubblicato 4 anni fa, 4.086 visualizzazioni
Il CEI ha pubblicato la variante della Norma CEI 64-8;V5 2019-02 che è entrata in vigore dal 1/3/19 e che ha superato l'inchiesta pubblica come Progetto C. 1218 (scaduta il 31/5/2018). Questa Variante contiene la nuova Sezione 443 della Norma CEI 64-8/4, la nuova Sezione 534 della Norma CEI 64-8/5 e la nuova Sezione 722 della Norma CEI 64-8/7. La nuova Sezione 443 recepisce con modifiche la HD 60364.4-443:2016-02 mentre la Sezione 534 la HD 60364.5-534:2016-02. La new Sezione 722 (Alimentazione dei veicoli elettrici) recepisce con modifiche la Norma HD 60364-7-722:2015-02. Nel frattempo l'analoga IEC del 2015 è stata sostituita dalla IEC 60364-7-722:2018 che non è stata ancora recepita in Cenelec. Visto l'utilizzo particolare di questa Sezione verrà trattata in altri articoli/post specifici. Nelle Generalità Sez. 443 si specifica le prescrizioni per la protezione degli impianti elettrici contro le sovratensioni transitorie di origine atmosferica trasmesse attraverso la rete di distribuzione dell'energia elettrica, comprese le fulminazioni dirette sul sistema di alimentazione, e quelle contro le sovratensioni dovute a manovre.
[...] -
Legge 205/17 del 27/12/2017
pubblicato 5 anni fa, 554 visualizzazioni
Dal Bilancio di previsione per l'anno 2018 riporto l'art. 1 con riferimento agli impianti di Illuminazione Pubblica
697. Al fine di ridurre la spesa pubblica corrente e di favorire interventi di elevata qualita' di efficientamento energetico, entro il 31 dicembre 2022, e' promossa la realizzazione da parte degli enti locali di interventi di efficientamento energetico e di adeguamento alle normative vigenti sugli impianti di illuminazione pubblica di proprieta' degli enti medesimi tali da ottenere, entro il 31 dicembre 2023, una riduzione dei consumi elettrici per illuminazione pubblica pari almeno al 50 per cento rispetto al consumo medio calcolato con riferimento agli anni 2015 e 2016 e ai punti luce esistenti nel medesimo periodo per i quali non siano gia' stati eseguiti nell'ultimo quadriennio o siano in corso di esecuzione, alla data di entrata in vigore della presente legge, interventi di efficientamento energetico o non sia stata installata tecnologia LED, mediante il ricorso a tecnologie illuminanti che abbiano un'emergenza luminosa almeno pari a 90 lumen/watt (lm/W), fermo restando quanto previsto all'articolo 34 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
[...] -
Norma CEI 64-8/8-1
pubblicato 7 anni fa, 1.880 visualizzazioni
Il CEI ha recentemente pubblicato (2016-08) la Norma CEI 64-8/8-1 che costituisce la parte 8^ ed integra le esistenti sette parti che costituivano la settima edizione (2012) della Norma CEI 64-8 relativa agli impianti elettrici utilizzatori a tensione ≤ (1 kV in corrente alternata ed 1,5 kV in corrente continua), unitamente alla var. V1 (2013-07) ed alla var. V2 (2015-08). Essa tratta l’efficienza energetica degli impianti elettrici e risulta la traduzione della Norma europea HD 60364-8-1 (2015-01).
E’ essenziale prendere atto del campo di applicazione che riguarda prescrizioni, misure e raccomandazioni supplementari per il progetto, installazione e la verifica di tutti gli impianti elettrici a bassa tensione, compresi la produzione locale e l’accumulo dell’energia per ottimizzare l’utilizzo efficiente globale dell’elettricità. Le prescrizioni e le raccomandazioni sono state introdotte “nel quadro di un approccio di gestione dell’efficienza energetica (EEE) per ottenere il miglior servizio permanente funzionalmente equivalente con il consumo di energia elettrica più basso e nelle condizioni di disponibilità di energia e di equilibrio economico più accettabili”.
[...] -
Conoscere per scegliere: U.P.S. (sunto informazioni di base)
pubblicato 9 anni fa, 2.053 visualizzazioni
Sempre più frequentemente il progettista richiede all’ installatore di impianti elettrici la fornitura e l’installazione a regola d’arte di UPS; ma cosa sono esattamente queste apparecchiature? Che funzioni esplicano? Che differenze funzionali ci sono tra quelle presenti nei cataloghi dei costruttori? Come si dimensionano correttamente? Come si proteggono dalle sovracorrenti e dai contatti indiretti? Lo scopo di questo articolo è quello di fornire semplici ma spero chiare risposte ai quesiti. Inizio a chiarire l’origine del nome che risulta un acronimo derivato dalla dizione inglese Uninterruptible Power Supply (System) ossia sistema capace di mantenere la continuità di alimentazione dei carichi. L’UPS può venir richiesto per un’imposizione legislativa cogente per ragioni di sicurezza oppure normativa ma anche da una oculata scelta del progettista dopo una valutazione del rischio. I carichi elettrici si possono suddividere in base alla necessità di alimentazione in: ordinari, privilegiati e sensibili.
[...] -
e mobility: veicoli elettrici e stazioni di carica
pubblicato 9 anni fa, 911 visualizzazioni
L’ argomento veicoli elettrici (VE) diventa sempre più attuale per diversi motivi riconducibili alla emergenza ambientale, tenuto conto che il settore dei trasporti in Italia è responsabile di circa 1/3 delle emissioni di gas serra e che in Italia la domanda di mobilità sia per passeggeri che per le merci è in crescita continua. C’è inoltre il cronico problema di soddisfare i nostri bisogni energetici, che nei prossimi anni continueranno a dipendere fortemente dalle importazioni con severi risvolti economici e di sicurezza di approvvigionamento. Inoltre anche nel settore trasporti risulta basilare il concetto che il mezzo più efficace per perseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale in un’ottica di contenimento dei costi è l’efficienza energetica, consentita dalle continue innovazioni tecnologiche e dal virtuoso utilizzo delle risorse disponibili da parte di tutta la collettività.
[...] -
Regola tecnica di connessione (RTC) per allaccio in b.t (sunto)
pubblicato 9 anni fa, 947 visualizzazioni
A seguito della delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il sistema idrico (AEEG) 84/2012/R/EEL è stata pubblicata in Giugno 2012 la “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica” (Norma CEI 0-21 2^ Ediz.) a cui hanno fatto seguito la V1 il 2012-12 e la V2 il 2013-12. In analogia è disponibile la 3^ Ediz (2012-12) “Regola tecnica per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT” (Norma CEI 0-16) + V1 (2013-12). Entrambe si applicano per qualsiasi nuova connessione di Utenti passivi (prelevano solo energia elettrica dalla rete) e di Utenti attivi (producono ed immettono energia elettrica in rete) a tutte le reti delle imprese distributrici di energia elettrica che operano in Italia.
[...] -
Il trend previsto nel segmento residenziale e commerciale FV risulta positivo per i prossimi anni?
pubblicato 9 anni fa, 414 visualizzazioni
Scopo di questo articolo è quello di analizzare se anche dopo la chiusura del V conto energia (in data 6/7/2013 con rif. del. AEEG 250/2013/R/efr) ed il conseguente termine degli incentivi, il FV nei segmenti di mercato degli impianti residenziali (0-20 kW) e commerciali (20-200 kW) può concedere ancora soddisfazioni economiche agli operatori del settore anche in regime di grid parity. Analizzerò le situazioni generali, normative e di sviluppo reti partendo da dati pregressi e stime future del mercato.
I dati che vengono sotto esposti sono ricavati dalla VI edizione 2014 del Solar Energy Report della School of Management del Politecnico di Milano che invito vivamente a consultare per i necessari approfondimenti (rif: http://www.energystrategy.it).
[...]
Chi sono
BONANG - profilo
Nome: ANGELO BONFANTI
Bio: Diploma di perito elettrotecnico conseguito nel 1966 presso Itis E.Conti di Milano. Consulente Tecnico-Ritirato-ex Formatore Tecnico-Iscritto Ordine Periti Industriali sez. elettrotecnici di MI-LO-Membro CT81 del CEI.
I miei ultimi post dal forum
-
Una cartolina per augurare a tutti Voi ..
Auguri a tutti voi ed alle vostre famiglie. Buon 2022! 16:01
-
Norma CEI 64-8 edizione n. 8
Mi sembra utile segnalare che il CEI ha in questi giorni reso disponibile il pdf della Norma 64-8. Vi invito quindi a visitare... 10:57
-
Impianto elettrico condominiale
https://www.ceinorme.it/doc/pubenq/C1279.pdf Ti consiglio di scaricare [entro il 30/4/21] gratuitamente l'inchiesta pubblica CEI sopra citata che... 17:48
-
Comunità energetiche (autoconsumo collettivo ecc)
Si consiglia di leggere il mio articolo presente al seguente link: https://www.electroyou.it/bonang/wiki/comunit-di-energia-rinnovabile Il CEI ha... 15:02
-
Auguri di ..
Buone Feste a tutti anche da parte del sottoscritto! O_/ 21:40
-
Guida CEI 81-29
https://www.electroyou.it/bonang/wiki/sovratensione-cenni-per-realizzare-una-corretta-protezione-in-b-t#commenti. Come avevo molto auspicato ed... 16:17
-
Ricarica veicoli in luoghi non pubblici
ARERA comunica la pubblicazione della deliberazione 15 Dicembre 2019 n°541/2020/R/EEL che riguarda: La ricarica dei veicoli elettrici in luoghi... 15:06
-
Compleanno doppio
Ringrazio tutti coloro mi hanno fatto gli auguri per il mio compleanno. O_/ 00:00
-
Impianto fv ad isola scatta salvavita
Al di là di tutti gli aspetti già citati, in particolare da BONANG, che condivido pienamente, il differenziale sull'inverter deve essere da 0,3... 20:17
-
Impianto fv ad isola scatta salvavita
Con riferimento al mio post [8] reputo importante sottolineare che le indicazioni da me fornite presuppongono una fondamentale osservanza... 20:17