- Gli ultimi articoli di AOX
-
Blocchi funzione per la domotica
pubblicato 12 anni fa, 10.073 visualizzazioni
Durante il progetto e la realizzazione del mio PLC in KIT mi sono sempre chiesto che cosa poi ne avrei fatto una volta terminato. Sapevo solo che avrei dovuto utilizzarlo per parlare un po' di programmazione IEC61131-3, ma senza avere un'idea precisa su come affrontare l'argomento. Dato che però ero concentrato sull'hardware e sul sistema operativo, le cose che mi piace maggiormente fare, non ho fatto molta fatica a non pensarci e quindi ho sempre rimandato questa decisione. Così ho preso tempo per ben tre blog fino a quando, illuminato dalla lettura del Forum di EY, ho deciso di utilizzarlo per fare degli esempi concreti di programmazione dedicati alla domotica. Quindi ho messo insieme questi ingredienti: una passata esperienza di progettazione di apparecchiature da installazione civile, un PLC nuovo di zecca in cerca di lavoro e la mia intenzione di affrontare la programmazione IEC. Per questo ho pensato di fare alcuni esempi concreti di software IEC con lo scopo di realizzare dei componenti da installazione civile e di collaudarli sul mio nuovo PLC. Al termine riunirò questi oggetti, dalla funzione ben definita, in un libreria domotica. Da questo magazzino di apparecchiature, un giorno attingerò una quantità a piacere di questi piccoli, ma comodi, componenti per realizzare un quadretto elettrico virtuale per la casa.
[...] -
Software del kit IEC61131-3
pubblicato 12 anni fa, 3.253 visualizzazioni
Con questa terza puntata della serie Un KIT programmabile IEC61131-3 concluderò la realizzazione del PLC didattico. Nelle prime due puntate mi sono occupato della progettazione hardware e della costruzione del prototipo. Ora è giunto il momento di dare corrente alla scheda e di pensare alla creazione del software. Se fosse stata una scheda dedicata ora avrei dovuto prendere tutte le specifiche funzionali della macchina o dell'impianto d'automazione e poi realizzare l'intero programma applicativo, magari utilizzando il linguaggio C. Ma il mio obiettivo è di realizzare un software, unico ed indipendente dall'applicazione, che trasformi la mia scheda in un qualcosa di programmabile da altri, utilizzando il linguaggio standard IEC. Per ora la scheda è un qualsiasi hardware a microprocessore, ma per poterla utilizzare come un PLC è necessario creare un programma che, in accordo con l'ambiente di sviluppo su PC, in questo caso CoDeSys, esegua un qualsiasi programma applicativo scritto in linguaggio IEC. Voglio far presente ai lettori che questo blog è un mattone essenziale per terminare la costruzione del PLC didattico, prima di passare a semplici e più piacevoli esercizi di programmazione mediante CoDeSys. Prometto che il prossimo blog sarà ben più leggero perchè mi dedicherò solo a giocare col PLC.
[...] -
Montaggio del kit IEC 61131-3
pubblicato 13 anni fa, 5.029 visualizzazioni
Dopo il mio primo blog Un kit programmabile IEC 61131-3, al quale rimando come punto di partenza, finalmente passo a qualcosa di più concreto. La realizzazione materiale di un prototipo è la fase del progetto che preferisco e che maggiormente attendo sia con curiosità, per vedere come fisicamente si presenterà l'oggetto, sia con una certa ansia perchè è il momento di scoprire se quanto ho stabilito nello schema funziona senza problemi. In passato, fin da giovane studente, ho realizzato tanti filati, più o meno laboriosi, che ancora oggi in parte conservo. Quando ora li rivedo, mi chiedo come abbia fatto ad avere tutta quella pazienza e tempo per fare simili "lavorate". La spiegazione sta nell'inesauribile entusiasmo e passione, tipici degli hobbisti, nel costruire oggetti che poi facciano "qualcosa" di più o meno utile. Quando poi i risparmi del giovane studente lo permettevano, mi comperavo uno dei più famosi e storici KIT che, nel giro di poche ore, montavo con estrema attenzione. Scartare la confezione, dividere sul tavolo le varie tipologie di componenti, prendere lo stampato già pronto ed accendere il saldatore era, ovviamente, più facile e divertente che fare un filato.
[...] -
Un kit programmabile IEC 61131-3
pubblicato 13 anni fa, 4.852 visualizzazioni
Inizio da questo blog su ElectroYou un mio personale ed alternativo corso sui PLC rivolto a studenti ed hobbisti di elettronica che vogliono avvicinarsi a questi sistemi di controllo. Affronterò l'argomento da una direzione un po' insolita, partendo con la progettazione di un PLC didattico che potrà poi essere realizzato sottoforma di KIT con l'uso di un semplice saldatore. Una volta assemblato il KIT, utilizzerò questo PLC demo per continuare il corso con esempi di programmazione nel linguaggio standard IEC61131-3, illustrando CoDeSys, il diffuso ambiente di sviluppo software. Infine, dopo aver connesso il PLC alla rete Internet, mi soffermerò su alcuni argomenti relativi ai sistemi Webserver per la gestione remota del controllo mediante un comune Browser. Ho pensato di realizzare questo KIT appositamente per il mio corso per avere l'occasione di affrontare, pur sommariamente, sia gli aspetti hardware che software dei sistemi di controllo per l'automazione. Per questo motivo il progetto del PLC si svilupperà contemporaneamente alla pubblicazione dei pochi blogs nei quali intendo suddividere il corso e, solo al suo termine, il relativo materiale pubblicato potrà essere considerato definitivo.
[...] -
Elettronica nell'automazione industriale
pubblicato 13 anni fa, 2.300 visualizzazioni
Nel corso degli ultimi anni l'automazione industriale ha avuto un forte contributo alla sua crescita dal sempre più massiccio utilizzo di apparecchiature elettroniche. L'impegno dell'uomo nel realizzare macchine capaci di assisterlo nella creazione di prodotti ha origini ben più antiche dell'elettronica, ma proprio grazie agli enormi progressi ottenuti in questo campo, le possibilità offerte dall'automazione industriale hanno raggiunto obiettivi difficilmente immaginabili anche poche decine di anni fa. I quadri elettrici realizzati con logiche elettromeccaniche sono stati già da tempo sostituiti da PLC o da schede di controllo a microprocessore, con il grosso vantaggio offerto dalla gestione delle funzioni mediante software modificabile senza rifacimenti dell'impianto. Negli ultimi anni, con la diffusione di Internet, alle funzioni di controllo logico della macchina, si sono affiancate anche funzioni di teleassistenza, programmazione remota e supervisione degli impianti. In questo articolo vorrei trattare uno degli aspetti relativi all'applicazione dell'elettronica nei quadri elettrici e nelle macchine automatiche. Si tratta della difficile scelta che si trova a dover affrontare il costruttore di una macchina automatica: schede elettroniche specifiche o PLC commerciale?
[...]
Chi sono
AOX - profilo
Bio: Appassionato di elettronica e laureato in ingegneria. Impiegato nei primi anni lavorativi nel campo dell'automazione industriale. Libero professionista in vari settori dell'elettronica e dedito anche alla produzione di prodotti commerciali e custom per l'automazione.
I miei ultimi post dal forum
-
Layout PCB
Dunque parti da 3.7V della batteria e con uno switching la porti a 5V e poi con un altro switching in cascata fai la corrente costante a 350mA? Mi... 10:24
-
Layout PCB
Io per 350mA uso bene lo ZXLD1350 della Zetex. Richiede meno componenti intorno e quindi anche il layout di conseguenza è più fluido e semplice.... 10:24
-
PIC programmabile in ladder?
Lo pensi, ma non è così. Il problema non è solo il linguaggio di programmazione, ma anche tutta la parte hardware di contorno al micro. Infatti... 22:13
-
PIC programmabile in ladder?
A parte quanto ho già scritto sull'argomento, ti può essere utile questo? http://gebautomation.com 22:13
-
LADDER e PIC
Programmare in modo semplice e diretto la logica di un processore non è tanto solo una questione del compilatore che riceve le istruzioni che gli... 20:19
-
regolatore fotovoltaico con pic e mosfet
Con quelle tensioni e correnti io proteggerei di più quel povero pin di I/O del PIC. Possono arrivare dal drain indietro sul gate delle cose... 09:02
-
CodeSys: compilazione progetto
Vedo che l'online change non è completamente indolore anche per altri. Secondo me andrebbe usato per testare al volo piccoli ritocchini come il... 22:22
-
CodeSys: compilazione progetto
Non ho mai riflettuto su questo aspetto anche perchè non è che programmo direttamente con CoDeSys (ma solo di contorno e test) e lo prendo come la... 22:22
-
CodeSys: compilazione progetto
Ti riferisci all'Online change? Cioè al cambio del programma al volo? 22:22
-
CodESys: librerie OSCAT
Approvo la scelta di tenere una copia parallela ma corretta. L'unica controindicazione è che eventuali aggiornamenti o evoluzioni da parte loro... 19:09