- Gli ultimi articoli di AleEl
-
Il Mercatino di ElectroYou
pubblicato 3 mesi fa, 389 visualizzazioni
Ciao a tutti! Nel mio primo articolo, ovvero "Il laboratorio di Ale", ho condiviso con voi una lista costantemente aggiornata dei miei componenti elettronici, così da poterli condividere con voi in caso di necessità. Nei commenti, apparse un utente citando l'idea di un mercatino...
Ho deciso di provarci, e di realizzare questa idea. Sperando che possa funzionare.. Ma questo dipende da voi. Dipende da chi lo utilizza. Dipende dalla serietà delle persone. Buona lettura!
Il mercatino di ElectroYou: clicca qui per collegarti. Per chiarimenti e proposte, oltre ai commenti in fondo alla pagina, è aperta un'apposita discussione nel forum.Gli eventuali acquisti di componenti costituiscono trattative private tra venditore e compratore.
[...] -
Pierin PIC18: versione Fai Da Te (1/2)
pubblicato 4 mesi fa, 400 visualizzazioni
Ciao a tutti! Il primo articolo da me pubblicato ha avuto un "successo" inaspettato per me. Quindi, oltre ad avervi ringraziato sotto all'articolo, vi ringrazio nuovamente qui. In questo secondo mio articolo, spero di portare qualcosa di piú interessante. Leggendo le varie medaglie di ElectroYou, mi sono imbattuto in quelle dedicate al uC "Pierin PIC18", ormai introvabile (almeno secondo le mie ricerche). Volendolo quindi provare, per giocherellare un po', mi son detto: perché non farne uno? Ho controllato se il chip fosse ancora disponibile, e ricevendo un esito positivo... eccomi qui!!
Tutto parte proprio dalle medaglie. Lo step successivo, é stato quello di ricerca. In questo stesso forum, l'utente tardofreak scrisse 7 anni fa un articolo molto bello riguardante questo microcontrollore. Qui trovate il suo articolo: PIERIN PIC18: scheda Open Source per imparare e sperimentare con i microcontrollori
[...] -
Il laboratorio di Ale: i miei componenti elettronici
pubblicato 5 mesi fa, 641 visualizzazioni
Ciao a tutti! Questo é il mio primo articolo sul blog e non sará sicuramente niente di entusiasmante, contando i progetti enormi che si trovano presso altri utenti. In questo primo articolo vi metteró a disposizione un link che porta ad una lista online dei miei componenti elettronici del mio laboratorio. Ho deciso di fare ció per mettere a disposizione il mio materiale a chiunque ne abbia bisogno.
Ora é ancora in aggiornamento, quindi non troverete né i prezzi, né tutto il materiale disponibile che ho. (almeno all'ora e data di scrittura dell'articolo). Su questa lista non troverete solo i componenti e le quantitá disponibili, ma anche i dati tecnici principali ed un link diretto al datasheet del componente stesso, per evitare di dover cercare in rete. Qualsiasi suggerimento per migliorare la lista é ovviamente ben accetto!
[...]
I miei ultimi post dal forum
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
Appunto Grazie 13:22
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
Pietro, l'ho capito oggi questa cosa delle grandezze normalizzate E l'ho capito con la critica del "domanda stupida, avresti dovuto giá... 13:22
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
Ed allora perdonami, ma perché dite di leggerlo tutto per capire se poi non posso capire per mancanza di spiegazioni? Ho chiesto a voi, che peró... 13:22
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
Niente contro di te richi, avevo capito cosa intendessi Il punto é che nel datasheet non trovo istruzioni, non c'era scritto come fare 13:22
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
Non ricordo chi lo diceva, ma una domanda non é stupida Marco. Una domanda presuppone una mancata conoscenza, il che non significa che sia... 13:22
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
indipendente non significa fare tutto da soli peró, altrimenti i forum non dovrebbero esistere ed ognuno si dovrebbe cercare le informazioni che... 13:22
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
Nel data sheet in effetti non è spiegato, dovrebbe essere intuitivo: Nella fig.4 vedi che per 20 C° la resistenza normalizzata vale 1, mentre... 13:22
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
Vediamo se ho capito.. Il valore che trovo ad inizio datasheet, ovvero 0,06 Ohm, sarebbe la Rds(ON) a temperatura ambiente e, per determinare la... 13:22
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
L'U.d.M. della Rds(on) nel grafico quale sarebbe? Perché se é in ohm, a sessanta gradi si hanno 1,25 ohm circa e quindi 11,25 Watt da dissipare... 13:22
-
Come dimensionare un dissipatore per TO-220
Screenshot (91).png Io mi sono basato su questo grafico per determinare poi la potenza, che alla fine esce uguale a quella calcolata Che... 13:22