Indice |
Scopo
E' da un po' che ci pensavo, ad un album elettrico.
Così, per sfogliarlo, e vedere come si trasformano nella realtà fisica formule e schemi elettrici.
Per avvertirne la diversità, pur se virtualmente, ma apprezzarne l'intimo e sorprendente legame.
Strutture di ferro, rame, cemento ed isolanti vari, che ci circondano per produrre e trasformare energia.
Un'idea per invitare chi lo vuole a costruire album personali, con foto di macchine, quadri, particolari impiantistici, moderni ed antichi, da proporre ai visitatori di EP-EY, raccolte durante un lavoro od una gita, in qualsiasi occasione insomma.
Ho pensato allora di proporre un esempio, ora che siamo in tempo di vacanze.
Trasformatori
Trasformatore di distribuzione - TES
Trasformatore a tre avvolgimenti - TES
Centrali elettriche
Fotovoltaica in costruzione
Centrali Idroelettriche
Quadri ed organi di manovra
Cabine
Varie
Alternatore del 1908 - Museo della Scienza LEONARDO DA VINCI - Milano
Al Pizzon
Conclusione
Beh, non c'è una particolare conclusione da trarre.
Potrei suggerire di descrivere le sensazioni del confronto tra costruzioni e macchine imponenti e le dimensioni di chi le realizza; o il senso di potenza che esse trasmettono con quello che ci comunica la natura; o la loro statica bellezza, a volte troppo tagliente e spigolosa, con quella mobile, morbida, e misteriosa del nostro pianeta.
Ma lo scopo è di far parlare le immagini.
Invito dunque, chi lo vuole, a costruire per EP-EY qualche racconto di elettrotecnica con le immagini: un album elettrico, appunto.