Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di admin. Visita il suo
Foto Utente

Elettrotecnica e non solo

Esplorare l'universo elettrico, fuori e dentro di noi.


Gli ultimi articoli di admin

pubblicato 1 anno fa, 486 visualizzazioni

Lendinara è un paese dell’Alto Polesine. Informazioni ed immagini su palazzi, chiese, opere eventi e persone se ne trovano ormai moltissime sul web. Io non vi aggiungo nulla se non che l’idea di Electroyou nasce in questo paese. Per l’umanità non è certo una cosa importante, ma per me un poco lo è, ad ogni modo, e spero che per chi lo frequenta, questo sito sia almeno utile e gradevole. Così ho pensato di proporre, sul mio blog, alcune immagini di Lendinara e dintorni realizzate prevalentemente con colori acrilici

[...]

pubblicato 1 anno fa, 1.799 visualizzazioni

Qualche tempo fa si era aperta nel forum una discussione sull'arco elettrico che prometteva di essere interessante poiché stava coinvolgendo firme illustri del nostro piccolo spazio elettrotecnico. Ho pensato di riportarla in superficie con il link proposto e ne ho approfittato per rieditare un articolo di parecchi anni fa che illustra alcune considerazioni fisiche relative all'arco elettrico.

Quando si interrompe un circuito elettrico percorso da corrente, si manifesta tra gli elettrodi, cioè tra i terminali dell'interruzione, una tensione che in genere è sufficiente ad innescare una scarica elettrica: l'arco elettrico. Il fenomeno è normale in ogni interruttore, il quale deve essere in grado di interrompere la scarica per aprire definitivamente il circuito. Quanta più intensa è la scarica tanto maggiore deve essere la capacità dell'interruttore di adempiere alla sua funzione. Questa sua capacità è denominata potere di interruzione.

[...]

pubblicato 2 anni fa, 272 visualizzazioni

Nonna mi consegnava tre libretti: il nero lucido, l'azzurro ed il grigio opaco. Quelle specie di moleskine contenevano il database della spesa alimentare. Li infilavo nella sporta appesa al manubrio della bici, e via verso la piazza del paese. Allora costumava così. I soldi erano pochi e le botteghe facevano credito. Il bottegaio segnava gli acquisti, oltre che sul suo registro, anche sul libretto del cliente che, a fine mese, saldava il debito. Nel paese c'erano tre botteghe di generi alimentari: la Deroèna, Cide e Pruàs. Forse il debito suddiviso in tre parti appariva più tollerabile e poi, in questo modo, nonna non faceva torto a nessuno. Ad ogni modo ognuna delle tre aveva la sua specialità.

[...]

pubblicato 2 anni fa, 330 visualizzazioni

Scrivo sempre meno di Elettrotecnica. Ho esaurito gli argomenti che mi ritenevo in grado di trattare e non ho più la voglia di affrontarne di nuovi; quanto potrei scrivere non sarebbe nulla di originale, quindi praticamente inutile. C'è chi ha molto più da insegnare, penso, meglio lasciare a loro lo spazio virtuale. Il mio massimo l'ho dato. Così tra queste confortanti considerazioni, passo dal non scrivere una possibile inutile lezione di Elettrotecnica, allo scarabocchiare segni con la penna biro, o a dipingere qualcosa con i colori acrilici, od a scrivere raccontini altrettanto inutili, come questo che ho l'ardire di pubblicare. Per il significato del titolo dell'articolo, beh, visti i tempi e l'argomento di cui più si parla da oltre un anno e mezzo, non è poi così difficile scoprirlo: i disegni (sic!) sono realizzati con la penna biro! :-) Per quanto riguarda invece i titoli attribuiti agli scarabocchi, mi è sempre rimasta impressa la domanda di Marco quando, bambino, iniziò a tracciare segni sulla carta: "Papà cos'è questo che ho fatto?". Ecco, il titolo è qualcosa che viene dopo: non c'è un progetto, ma succede di intravedere una forma, una somiglianza, qualcosa insomma che quello scarabocchio potrebbe rappresentare, almeno secondo me.

[...]

pubblicato 2 anni fa, 770 visualizzazioni

Alcuni mesi fa, Clavicordo, dopo la lettura dell'articolo sulla formula fisica più famosa, mi aveva invitato a scrivere qualcosa sui fotoni. Io non sono fisico esperto, leggo solo qualche libro divulgativo, ma dopo avergli risposto che non mi sentivo all'altezza del compito, ho cercato di saperne qualcosa di più. Quanto segue sono un paio di appunti del mio tentativo di capire: non sono andato oltre. Li pubblico nel blog sperando che qualche lettore sia in grado di proporre approfondimenti per i frequentatori di EY.

La formula di Einstein, E = mc2, stabilisce l'equivalenza tra massa ed energia.

Quali conseguenze comporta sulla nostra conoscenza della realtà fisica? Ha senso continuare a distinguere tra massa ed energia?

[...]

pubblicato 3 anni fa, 1.522 visualizzazioni

Nel forum un utente ha chiesto cosa succede se si interrompe una delle resistenze di un carico trifase collegato a stella. La risposta gli è stata data, ma poiché ne avevo iniziata una anch'io, ho deciso di concluderla in questo articolo. Si tratta di un semplice esercizio sul trifase fondamentalmente. Già che c'ero comunque l'ho affrontato con diverse metodologie: il classico Millman e la scomposizione dei sistemi dissimmetrici. Insomma un bell'esercizio per tenere la mente in esercizio. Non ci sono solo le parole incrociate, i cruciverba crittografici o i quiz di carlomariamanenti ;-).

Consideriamo allora il seguente circuito trifase con carico a stella resistivo squilibrato (R1,R2,R3)ed alimentazione simmetrica ([Formula]).

[...]

pubblicato 3 anni fa, 1.905 visualizzazioni

PS: Beh, che dire? Mi ero completamente dimenticato di un articolo scritto appena sei anni fa sullo stesso tema. È proprio vero: i vecchi finiscono per dire sempre le stesse cose! Ad ogni modo, ormai la frittata è fatta :-(

Lo studio di un sistema trifase simmetrico ed equilibrato si riconduce allo studio di un circuito monofase, come noto. Quando le tensioni sono dissimmetriche ed i carichi squilibrati è ancora possibile riportarsi allo studio di reti monofasi, mediante la scomposizione del sistema dissimmetrico in tre reti simmetriche, denominate rete di sequenza diretta, rete di sequenza inversa e rete di sequenza omopolare (o zero). Il metodo risulta molto utile nell'analisi delle più importanti dissimmetrie che si verificano negli impianti in conseguenza guasti come interruzioni di fasi e cortocircuiti tra fasi o tra fasi e terra o neutro. L'articolo è la riedizione di un vecchio articolo in cui sono riportati anche i contenuti teorici, revisionati e con qualche aggiunta, di un altro paio di articoli ( (1, 2).

[...]

pubblicato 3 anni fa, 841 visualizzazioni

Scrivere di questa cosa non ci pensavo proprio. Poi Giovanna dice: “Dovresti scrivere un racconto”

Stavo descrivendo come, secondo me, era avvenuto il ritrovamento. Non la sua spiegazione più ovvia per un razionalista, ma la più degna, dal mio punto di vista, del suo valore intrinsecamente mistico. Io ribatto: ”Scrivilo tu, che hai intuìto la possibile soluzione, cercando, trovando e recitando il ‘Si quaeris!’ in tempo!” Ma lei replica: “ Scrivilo tu che sei bravo! Io non sono brava!” “Ma come? tu tieni il diario giornaliero da anni. Sei allenata!” protesto.

Però eccomi qui davanti al computer. Ho pensato in effetti: “Finalmente ho qualcosa di positivo ed allegro. Dopo chi se ne va per sempre, gli anni che si accumulano, il coronavirus imperante, fatti che mi instradano inevitabilmente verso il mio substrato leopardiano, dove, senza riuscirci, cerco di capire o, se non capire, accettare almeno serenamente che la vita non può essere che così, finalmente posso rilassarmi con qualcosa di più leggero, dove il mistero non fa tanta paura, ma quasi ci assicura che può esistere una protezione da insidie di qualsiasi genere”

[...]

pubblicato 3 anni fa, 1.081 visualizzazioni

Sembra impossibile, ma molti parcheggiano l’automobile proprio all’imbocco della stradina larga cinque metri, in fondo a cui sta la mia abitazione; senza capire, o fregandosene, che non si può più, arrivando dal ponte nuovo, curvare ed entrare nella stradina ostruita, e che si è costretti ad una fermata in mezzo alla strada principale, con tutti i pericolosi inconvenienti che ognuno può immaginare. E’ gente poco riflessiva, senz’altro pigra, una pigrizia che favorisce la superficialità, sicuramente poco rispettosa degli altri, o indifferente.

Un furgoncino Fiat Ducato, di quelli che viaggiano costantemente a 110 all’ora su qualsiasi strada, e curva o non curva ti sorpassano, era parcheggiato addirittura sulla mezzeria della stradina: anche riuscendo a curvare non si poteva proseguire, il furgoncino lo impediva. Come al solito ribollii dentro di me al volante della mia auto, facendomi attraversare da parole che cerco in genere di non scrivere:“Sto’ cretìn, arda ti sl’è la manéra ad parchegiar! I gh'è propia i stronz in zir!”1

[...]

pubblicato 3 anni fa, 929 visualizzazioni

Da alcuni giorni ascolto quasi ininterrottamente i tre album della raccolta “In direzione ostinata e contraria” di Fabrizio de André.

E’ il mio terzo acquisto su iTunes che praticamente scopro come distributore di musica dopo sette anni di Mac. Nei primi due giorni di questa settimana ho seguito in TV la fiction sulla vita di Faber, così lo aveva soprannominato l’amico Paolo Villaggio.

Faber ha prodotto canzoni che per la mia generazione non potevano non esserci. Una sensazione che a cinquant’anni di distanza è ancora più forte.

Il disegno sopra è della primavera del 1968. Lo ricordavo, e rovistando tra i miei antichi appunti, mentre il mio nuovo mini Hi-Fi Panasonic PM 250 riproduceva le canzoni di Faber, l’ho trovato; era nel quaderno dalla copertina rigida gialla, con gli esercizi di Analisi I; non mi aspettavo fosse lì, chissà perché; l’ho scannerizzato e riportato qui. E’ l’immagine che ho sempre associato ai brani del primo album della raccolta.

[...]
1234567...>>

(91 pagine)


Chi sono

admin - profilo

Nome: Zeno Martini

Reputation: 190.355 9 12 17

Bio: Ingegnere elettrotecnico. Maturità classica. Laurea dell'Università degli Studi di Padova, 1974. Insegnante di Elettrotecnica fino al 2006. A suo tempo socio collaboratore e consulente di Microtec sas e Softel srl. Fondatore e conduttore del sito Electroportal, ora ElectroYou, insieme al figlio Nicolò, matematico e webmaster.

Web: http://www.electroyou.it/

I miei ultimi post dal forum

Vai al Forum


Cerca nel blog di admin