Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuto in ElectroYou,

la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

Crea il tuo Blog

Pubblica le tue idee, le tue riflessioni ed i tuoi progetti nel tuo blog personale
Scopri come

Partecipa al Forum

Trova le risposte alle tue domande grazie agli altri utenti di ElectroYou
Vai al forum


I migliori articoli dai blog degli utenti

Foto Utente carlopavana, pubblicato 7 giorni fa, 103 visualizzazioni

Ponte della Venturina è una piccola stazione della linea ferroviaria Porrettana, conosciuta anche come “la Transappennina”, quella che inaugurata da Re Vittorio Emanuele II il 2 novembre del 1864 aveva collegato Bologna a Pistoia, il nord al centro Italia, varcando per la prima volta la catena degli appennini seguendo le valli del fiume Reno e del torrente Ombrone Pistoiese.

Quella realizzazione fu un'opera ingegneristica di altissimo livello nel diciannovesimo secolo, i principali numeri di questa ferrovia sono 99 chilometri, 47 gallerie e 35 ponti. I treni a Ponte della Venturina, come da orario del 1954, transitavano regolari a partire dalle 5 del mattino fino alle 22 della sera.

Ricordo la stazione, una casa fatta in gran parte con pietra serena, quella azzurro/grigia della cave di Porretta, costruita nel 1945 subito dopo la fine della guerra, alta, squadrata, con un piccolo giardino sul lato sinistro ed una fontana a cui i viaggiatori potevano bere. Al piano terra della stazione una sala d’attesa, uno sportello biglietteria, un piccolo ufficio per il capo stazione e diverse stanze per i servizi, mentre al primo piano un appartamento forse per il personale della stazione. Il sei settembre del 1954, io avevo compiuto da tre giorni quattordici anni ed era la prima volta che salivo su un treno, andavo a Pistoia per iniziare la scuola all’istituto Filippo Pacini per Ragionieri, una vera conquista sociale per me e per la mia famiglia.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 27 giorni fa, 120 visualizzazioni

E’ compito della Società di Storia Droidica mantenere memoria degli avvenimenti, ormai lontani, che sono stati l’inizio dell’attuale stato interrazziale in particolare tra la Società Droidica e la specie umana. Queste note sono un semplice pamphlet illustrativo di indirizzo tematico per valutare l’interesse agli studi storici degli studenti sia droidi che umani.

All'inizio del ventiduesimo secolo un androide con caratteristiche intellettuali superiori alle potenzialità umane fu progettato e realizzato da un gruppo di tecnici nel classico garage, ma appena addestrato fuggì e fece perdere le sue tracce. Dopo una decina di anni un piccolo paese dell'America centrale balzò agli onori della cronaca e iniziò a sconvolgere l'economia mondiale con quella che venne chiamata la DE o Droid Economy che distrusse sia il capitalismo classico che le società orientate al socialismo più o meno reale ed ebbe una influenza globale sull’attuale sviluppo della Specie Droida e della specie umana.

[...]

Foto Utente clavicordo, pubblicato 1 mese fa, 156 visualizzazioni

In questa seconda parte vediamo la convoluzione riferita al tempo, in cui l’indice delle successioni numeriche è un indice temporale, così come la variabile indipendente delle funzioni coinvolte. Al solito, mi sono servito di materiale pubblico presente sul web.

Consideriamo solo sistemi lineari, che siano però anche tempo invarianti o (LTI = Linear Time Invariant), cioè che non cambino il loro comportamento nel tempo.

In particolare ci concentriamo su quei sistemi LTI che prevedono una funzione di input x(t) e una funzione di output y(t) legate tra loro dalla cosiddetta funzione di trasferimento = funzione di output / funzione di input. In linea di principio la funzione di trasferimento può essere espressa in vari modi.

[...]

Foto Utente clavicordo, pubblicato 1 mese fa, 279 visualizzazioni

Per la stesura di questo articolo mi sono servito come altre volte di un video pubblico della 3Blue1Brown dal titolo “But what is a convolution?” fermandomi solo alla parte iniziale, dato che il mio intento è di introdurre l’argomento nel modo più semplice possibile.

In quanti modi si può ottenere una terza lista date due liste di numeri? Certamente moltissimi, o infiniti, direte voi. Se disponiamo le due liste, chiamiamole "a" e "b", in due colonne affiancate, otteniamo una tabella con tante righe quanti sono i numeri di ciascuna lista (ammesso che contengano la stessa quantità di termini, ma se le quantità sono diverse non cambia nulla, potendo sempre aggiungere degli zeri nei posti mancanti). È un’operazione che tipicamente si fa con Excel. Si possono allora sommare in una terza colonna i due termini della stessa riga, o li si possono moltiplicare; ad esempio “quantità” e “prezzo unitario” per calcolare quanto si spende comprando una serie di prodotti che costano “un tanto al kg”, come si fa in una lista della spesa un po’ analitica. Saltando nella matematica, le due liste possono ottenersi anche da due funzioni di una stessa variabile, discrete o continue, f(x) e g(x).

[...]

Foto Utente m_dalpra, pubblicato 1 mese fa, 254 visualizzazioni

Che succede se sostituiamo i vecchi impianti di climatizzazione dotati di classici motori asincroni ad avviamento elettromeccanico con nuove macchine dotate di motori azionati tramite inverter? Lo vedremo con questo articolo dove vi riporto l'esito di alcune misure che ho fatto con un oscilloscopio palmare nell'impianto elettrico di un grande centro commerciale nel quale è stata messa mano agli impianti di riscaldamento e condizionamento installando apparecchiature con tecnologie di ultima generazione ma di notevole potenza.

Prima di addentrarci nelle misure eseguite, faccio una brevissima panoramica sullo strumento utilizzato: si tratta del Fluke 43B, un oscilloscopio palmare piuttosto datato, ma ancora apprezzabile per le misure che può fare.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 1 mese fa, 72 visualizzazioni

Quando ancora non si chiamava Lillo il gatto Lillo sentì l’aria del mondo in un giorno del mese di aprile del 2015. Quel giorno non vide la luce, come tutti i gattini neonati aveva gli occhi chiusi, ma l’istinto lo diresse subito verso le mammelle di mamma gatta che stava sdraiata su un fianco e porgeva la pancia verso i cinque gattini appena nati che si contendevano i sui piccoli capezzoli. Secondo gli standard di moralità degli umani la mamma del futuro Lillo non era stata un campione di fedeltà. Durante il periodo in cui si era sentita attratta dai gatti maschi aveva concesso i suoi favori a diversi campioni di intraprendenza, tra tutti spiccava un grosso esemplare di maschio nero che dopo averla sedotta, da perfetto cialtrone, si era dileguato sottraendosi ai suoi doveri di padre.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 2 mesi fa, 185 visualizzazioni

Signori congressisti, ormai sono quattro anni che all’inizio della primavera, o più esattamente alla fine di marzo, ci riuniamo per discutere temi che sono alla base del nostro lavoro nel mondo. Abbiamo la fortuna, qualcuno potrebbe dire l’ambizione, di potervi relazionare, per poi discutere, su eventi che abbiamo gestito e su alcune nostre realizzazioni.

Il precedente anno abbiamo illustrato la produzione e la distribuzione di elettricità ricavata da animali. Come tutti sanno abbiamo abbandonato quel settore industriale ormai maturo e ci siamo dedicati, dopo una coraggiosa ma corretta lettura di documenti molto antichi, alla scoperta, o meglio alla riscoperta di una antichissima città, di antiche civiltà e di arditissime tecnologie. Il nostro conferenziere, il professor Rimpol Perai, terrà la prolusione iniziale prima di dare corso alle domande dei congressisti, alla discussione generale e alle numerose tavole rotonde.

[...]

Foto Utente 6367, pubblicato 2 mesi fa, 583 visualizzazioni

Negli anni '90 la General Motors realizzò la EV1, una iconica coupè elettrica disponibile solo a noleggio in leasing. Era molto innovativa e apprezzata dai suoi fortunati possessori, nonostante l'autonomia modesta, il costo elevato e altri difetti (la prima serie montava le antidiluviane batterie al piombo). La ricarica era solo casalinga mancando completamente una rete di ricarica pubblica. Ne fabbricarono solo 1100 senza soddisfare tutta la domanda del mercato che era superiore. Dopo pochi anni di produzione, nonostante il successo, anzichè cercare di migliorare la tecnologia elettrica, G.M. decise di interrompere per sempre il progetto di auto elettrica, distruggendo quasi tutte le EV1 perché non ne rimanesse traccia.

[...]

Foto Utente boiler, pubblicato 4 mesi fa, 583 visualizzazioni

Pardon... pensieri sulla qualità!

Un paio di settimane fa ho fatto un lavoretto di riparazione. Uno di quelli che occupano le mani e lasciano la mente libera di volare. Mi sono passate un paio di cose per la testa. Ve le racconto in questo micro-articolo.

Mi piacerebbe leggere cosa ne pensate voi. Ho aperto un thread per permettere un'interazione piú comoda di quanto sarebbe possibile nei commenti dell'articolo:https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=87968

Avevo questo switch Netgear GS108 in una scatola da un paio di anni. In seguito ad una modifica alla rete di casa, ora mi serve. Questo switch ha una storia travagliata. Lo avevo portato a casa dal lavoro, dove sarebbe stato buttato via per un problemino che ha. Sapendo come risolverlo, l'ho salvato.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 4 mesi fa, 320 visualizzazioni

Anche il denaro può “mutare la propria pelle” e uno dei fenomeni che potrebbe decisamente portare ad un cambiamento è quello delle Central Bank Digital Currency (CBDC), una nuova forma di moneta digitale diversa dal denaro corrente, indissolubilmente legata alla Banca Centrale dello stato che la emette. Ma questa nuova pelle della moneta può nascondere un profondo pericolo per la libertà individuale e collettiva.

La CBDC (Central Bank Digital Currency) è una forma elettronica di moneta emessa da una banca centrale di una nazione con la possibilità di essere utilizzata da parte di persone fisiche o giuridiche per accumulare ricchezza ed effettuare transazioni economiche. È dunque la moneta digitale della banca centrale espressa nell'unità monetaria nazionale avente corso legale e garantita dall’emittente, quindi dotata delle stesse garanzie della valuta fisica (moneta) in circolazione nei rispettivi paesi.

[...]

Foto Utente esisnc, pubblicato 5 mesi fa, 1.189 visualizzazioni

Questo articolo tratta un argomento che non è una novità del Forum, infatti diversi anni fa Admin (ing. Zeno Martini) pubblicò delle note interessanti al link : https://www.electroyou.it/admin/wiki/cadutemutua che invito tutti coloro che vogliono informarsi sul tema a leggere. Dalla mia ormai lunga esperienza di impiantista elettrico ho potuto notare che purtroppo solo in rari casi sul campo, anche su installazioni importanti, si osserva una posa corretta dei cavi in parallelo per ogni fase. I riferimenti pratici di come posare i cavi non mancano e, insieme all'articolo di Admin su Electroyou, c'è la guida blu di TUTTONORMEL sulle cabine elettriche MT/BT, l'articolo sempre di TUTTONORMEL sulla rivista del 02/2001 e le tabelle CEI-UNEL 35024/1 art. 4.5 da cui è tratta la fig.1 che apre questo articolo.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 5 mesi fa, 171 visualizzazioni

Nella riserva umana di Nuova Firenze si stava organizzando, clandestinamente, la festa del Natale. Non era facile organizzare la festa, la vita nella riserva aveva le sue regole che erano fatte rispettare dal coordinatore, dal revisore e da tutti gli altri droidi assegnati a questo compito. Le festività sia religiose che civili non erano previste dallo statuto, potevano essere concesse delle deroghe solo dopo che la richiesta avesse superato il vaglio della commissione di etica robotica. Il lavoro, sotto ogni forma singola o collettiva, era assolutamente vietato agli umani, le robo-fabbriche fornivano qualsiasi prodotto necessario alla vita degli umani, che, con i valori che ognuno riceveva mensilmente, dovevano acquistarli fino a consumare tutto il credito posseduto.

[...]

Foto Utente francopic, pubblicato 5 mesi fa, 322 visualizzazioni

Buon giorno a tutti.

Un annetto fa o poco più, ho condiviso con voi un mio progetto riguardante un generatore di segnali sinusoidali da zero a 30 MHz circa, impiegante un DDS modulabile in AM oppure in FM. Al link seguente, potrete se lo vorrete, andare a rileggere la descrizione del funzionamento e le caratteristiche elettriche del circuito in questione.

https://www.electroyou.it/francopic/wiki/dds-da-zero-a-30-mhz-modulato-in-am-ed-fm

Durante questo intervallo di tempo, ho avuto modo di rivedere il progetto in questione, apportando delle modifiche che desidero condividere con voi. In questa occasione mi limiterò quindi ad elencare e a descrivere solo le nuove funzioni aggiunte, che riguardano esclusivamente la parte software, cioè il nuovo file hex con le nuove istruzioni, da inserire sul 16F876 con l’ausilio di un qualsiasi programmatore di pic. Per quanto riguarda invece la parte hardware tutto è rimasto sostanzialmente invariato.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 5 mesi fa, 327 visualizzazioni

Per singolarità tecnologica si intende il punto nello sviluppo di una civiltà in cui il progresso tecnologico accelera oltre la capacità di comprensione e previsione degli esseri umani. Nella accezione più comune questo sviluppo si riferisce alla tecnologia dell’Intelligenza Artificiale, ma esistono anche singolarità non IA, accennerò a questo tema in un paragrafo finale. La singolarità è un ipotetico momento futuro in cui la crescita tecnologica diventa incontrollabile e irreversibile, determinando cambiamenti imprevedibili nella civiltà umana. La singolarità può, più specificamente, riferirsi all'avvento di un'intelligenza superiore a quella umana, fosse anche artificiale, e ai progressi tecnologici che, a cascata, si presume seguirebbero da un tale evento, salvo che non intervenga un importante aumento delle facoltà intellettive di ciascun individuo. Naturalmente nessuno è in grado di azzardare previsioni, ma mi sembra corretto indagare su una serie di scenari, sia che pensiamo che la singolarità sia vicina o lontana, probabile o impossibile, apocalisse o utopia, l'idea stessa solleva importanti questioni filosofiche e pragmatiche costringendoci a fare serie considerazioni.

[...]

Foto Utente clavicordo, pubblicato 5 mesi fa, 1.202 visualizzazioni

In un recente (2021) video del tipo “tutorial” dal titolo “The Big Misconception About Electricity” ("Il grande fraintendimento sull’elettricità") (https://www.youtube.com/watch?v=bHIhgxav9LY) Derek Muller, un ingegnere canadese che si esprime attraverso il canale youtube “Veritasium”, pone la seguente domanda: dato il circuito (immaginario) in figura, lungo 300.000 km, ossia 1 light-second per parte e con distanza di 1 m tra i conduttori, quanti secondi impiegherebbe l’energia della batteria a raggiungere la lampada (e accenderla) dall’istante in cui l’interruttore viene chiuso?

Derek propone 5 risposte, una delle quali è quella giusta:

[...]
1234567...>>

(113 pagine)


Utenti con più Reputation

  1. 1Etemenanki +4640

    4.640 3 5 9

  2. 2pasc +20

    20 3

  3. 3ThEnGi +416

    416 4 7

  4. 4GioArca67 +2745

    2.745 4 4 9

  5. 5lillo +4559

    19,8k 7 12 13

  6. 6Franco012 +2856

    5.109 3 4 7

  7. 7MarcoD +5985

    11,0k 5 9 13

  8. 8gianniniivo +4975

    4.975 6 9 12

  9. 96367 +4622

    21,3k 6 9 12

  10. 10IsidoroKZ +17060

    116,7k 8 12 13

  11. 11DarwinNE +5439

    29,8k 7 11 13

  12. 12elfo +3991

    5.740 3 5 7

  13. 13claudiocedrone +6594

    19,2k 4 7 9

  14. 14Goofy +5244

    10,4k 4 5 9

  15. 15PietroBaima +15488

    87,0k 7 12 13

  16. 16standardoil +213

    213 1 3

  17. 17stefanopc +8373

    8.373 4 8 13

  18. 18BrunoValente +8680

    37,6k 7 10 13

  19. 19WALTERmwp +7571

    27,8k 4 8 13

  20. 20RenzoDF +4660

    55,3k 8 12 13

  1. 1IsidoroKZ +17060

    116,7k 8 12 13

  2. 2PietroBaima +15488

    87,0k 7 12 13

  3. 3iosolo35 +11498

    48,9k 7 11 12

  4. 4Max2433BO +10415

    16,1k 4 10 13

  5. 5mir +9736

    65,2k 9 12 13

  6. 6boiler +8908

    21,8k 5 8 13

  7. 7BrunoValente +8680

    37,6k 7 10 13

  8. 8fpalone +8509

    17,1k 5 8 11

  9. 9stefanopc +8373

    8.373 4 8 13

  10. 10WALTERmwp +7571

    27,8k 4 8 13

  11. 11richiurci +7535

    31,3k 7 11 13

  12. 12abusivo +7093

    13,3k 4 7 10

  13. 13setteali +6743

    10,2k 5 5 9

  14. 14carlopavana +6703

    6.778 2 7 12

  15. 15claudiocedrone +6594

    19,2k 4 7 9

  16. 16m_dalpra +6564

    34,8k 6 10 12

  17. 17EdmondDantes +6463

    11,4k 8 11 13

  18. 18MarcoD +5985

    11,0k 5 9 13

  19. 19brabus +5680

    21,7k 4 11 13

  20. 20g.schgor +5672

    57,6k 9 12 13

  1. 1IsidoroKZ

    116,7k 8 12 13

  2. 2PietroBaima

    87,0k 7 12 13

  3. 3TardoFreak

    73,8k 8 12 13

  4. 4mir

    65,2k 9 12 13

  5. 5attilio

    61,2k 8 12 13

  6. 6carlomariamanenti

    59,5k 6 11 13

  7. 7g.schgor

    57,6k 9 12 13

  8. 8DirtyDeeds

    55,9k 7 11 13

  9. 9RenzoDF

    55,3k 8 12 13

  10. 10Mike

    52,4k 7 10 12

  11. 11iosolo35

    48,9k 7 11 12

  12. 12BrunoValente

    37,6k 7 10 13

  13. 13marco438

    37,1k 7 11 13

  14. 14Guerra

    34,9k 7 11 13

  15. 15m_dalpra

    34,8k 6 10 12

  16. 16carloc

    33,7k 6 11 13

  17. 17Paolino

    32,6k 8 12 13

  18. 18Candy

    32,5k 7 10 13

  19. 19richiurci

    31,3k 7 11 13

  20. 20simo85

    30,8k 7 12 13

Ultimi topics dal forum

Vai al Forum

Altri articoli degli utenti

Vedi tutti gli articoli degli utenti

Ultime attività degli utenti

Oggi

Franco012, Goofy e light767 hanno aggiunto una risposta all'argomento Differenziale puro, tipologie 11 minuti fa

+5IsidoroKZ ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Generatore di corrente costante per misura hfe. 37 minuti fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Generatore di corrente costante per misura hfe. 37 minuti fa

+5MarcoD ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Generatore di corrente costante per misura hfe. 39 minuti fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Generatore di corrente costante per misura hfe. 39 minuti fa

6367 ha aggiunto una risposta all'argomento Endotermica ciao, ciao!(?) 2 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Differenziale puro, tipologie 2 ore fa

ThEnGi ha aggiunto una risposta all'argomento Controllo in corrente 2 ore fa

+5DarwinNE ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Lezioncina su FidoCadJ 4 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Lezioncina su FidoCadJ 4 ore fa

2 utenti hanno votato positivamente il post Re: problema con calcolo valori su circuito trifase 6 ore fa

ragnol ha aggiunto una risposta all'argomento Malanni di stagione:decespugliatore 6 ore fa

light767, Goofy e Franco012 hanno aggiunto una risposta all'argomento Differenziale puro, tipologie 6 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Differenziale puro, tipologie 7 ore fa

pasc ha sbloccato il privilegio di votare positivamente 8 ore fa

2 utenti hanno votato positivamente il post Re: problema con calcolo valori su circuito trifase 8 ore fa

+5RenzoDF ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: problema con calcolo valori su circuito trifase 9 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: problema con calcolo valori su circuito trifase 9 ore fa

BrunoValente ha aggiunto una risposta all'argomento Calcolo capacita' condensatori 9 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Generatore di corrente costante per misura hfe. 10 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 10 ore fa

WALTERmwp ha aggiunto una risposta all'argomento Scatti estemporanei .. 10 ore fa

gjkfriend ha aggiunto una risposta all'argomento Impianto fotovoltaico in Locazione 10 ore fa

gjkfriend ha creato l'argomento Impianto fotovoltaico in Locazione 10 ore fa

ragnol ha aggiunto una risposta all'argomento TV Sony KDL-43W808C 11 ore fa

ragnol ha creato l'argomento TV Sony KDL-43W808C 11 ore fa

Etemenanki ha aggiunto una risposta all'argomento Strumento Rilevatore radioattività 11 ore fa