Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuto in ElectroYou,

la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

Crea il tuo Blog

Pubblica le tue idee, le tue riflessioni ed i tuoi progetti nel tuo blog personale
Scopri come

Partecipa al Forum

Trova le risposte alle tue domande grazie agli altri utenti di ElectroYou
Vai al forum


I migliori articoli dai blog degli utenti

Foto Utente carlopavana, pubblicato l'altro ieri, 36 visualizzazioni

"L'inferno è vuoto e i diavoli sono tutti qui". William Shakespeare, "La Tempesta", 1623

Il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente, un programma ecologico e politico. Una teoria che attribuisce all'ambiente un'influenza determinante sui comportamenti degli individui. Un insieme di idee e correnti intellettuali che studiano la relazione tra umanità e ambiente e ispirano azioni per tutelarlo. L’ambientalismo identifica anche un complesso di movimenti sociali impegnati a proteggere l'ambiente e a contrastare gli impatti negativi delle attività umane e su di esso questo movimento raccoglie un ampio ventaglio di idee e iniziative politiche e sociali che si definiscono come "ambientaliste".

[...]

Foto Utente richiurci, pubblicato 13 giorni fa, 223 visualizzazioni

Lo sviluppo di motori elettrici brushless compatti e leggeri, e batterie sempre più performanti, ha reso disponibile sul mercato una ampia scelta di biciclette elettriche adatte a tutte le esigenze. In questo articolo condivido alcune considerazioni e consigli pratici che possono essere utili per chiunque voglia valutare l'acquisto di una prima bicicletta elettrica, ma soprattutto per chi, come me, volesse cimentarsi nell'acquisto di un kit per trasformare in ebike una bicicletta tradizionale acquistata anni fa.

L'acquisto di una bici elettrica o l'elettrificazione di una bici può essere presa in considerazione sia per esigenze sportive, sia per aumentare l'uso quotidiano della bicicletta ed in particolare per rendere più agevole il cosiddetto bike to work, cioè l'uso della bici per recarsi al lavoro. Nel mio caso, per esempio, la distanza casa-lavoro è di soli 11 km, ma per evitare le strade più trafficate e percorrere una bella ciclabile i chilometri diventano 14, e si sviluppano parzialmente su stradine tra i campi non asfaltate; il tempo di percorrenza, con una mountain bike tradizionale (muscolare), aumenta a circa 45 minuti contro i 20 minuti in auto, e lo sforzo provoca una sudorazione eccessiva, soprattutto nei mesi caldi, a meno di mantenere un'andatura molto tranquilla con tempi ancora maggiori.

[...]

Foto Utente fpalone, pubblicato 15 giorni fa, 224 visualizzazioni

L'esercizio, la progettazione ed il rinnovo di linee elettriche in alta tensione sono spesso ostacolati dagli aspetti relativi ai campi elettromagnetici prodotti dalle stesse: in Italia tale problema e' molto significativo per via di una legislazione molto stringente circa i valori massimi di campo elettromagnetico prodotto da linee in alta tensione. Tale legislazione limita spesso la caricabilita' di linee esistenti, con significativi impatti sul processo di decarbonizzazione, per la maggiore difficolta' nel trasporto di energia rinnovabile. La nuova generazione di elettrodotti ad alta tensione, i sostegni a "5 Fasi" consentono una sostanziale riduzione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e un aumento della capacita' di trasferimento di energia. [...]

Foto Utente banjoman, pubblicato 29 giorni fa, 186 visualizzazioni

Esistono molti oscilloscopi che hanno come impedenza d'ingresso anzichè i soliti 1MΩ in parallelo a 10-20 pF, una impedenza di 50 ohm. Solitamente sono oscilloscopi a banda elevata (dai 500 MHz in su, ad esempio il 2465A) oppure plug-in particolari come il Tek 7A19.

Inoltre molti oscilloscopi vintage Tektronix hanno ottimi plug-in campionatori con banda DC-1GHz, come ad esempio il 3S1, un vero campione per l'epoca (anni '60 del secolo scorso) ma con una pecca: hanno impedenza d'ingresso di 50 ohm, necessaria al corretto funzionamento dei sampling gate a diodi utilizzati all'epoca. Il plug-in 3S1 permette di osservare segnali con una base tempi molto bassa (fino a decimi di secondo) ma... con sonde da 50 ohm! Non fanno eccezione oscilloscopi di epoche intermedie come il Philips PM3340 da 2 GHz degli anni '90, anch'esso esclusivamente con ingressi a 50 ohm. Degno di nota che in quest'ultimo caso la massima durata impostabile della base tempi fosse di 20 us, dato che non avrebbe molto senso utilizzare un oscilloscopio a campionamento sequenziale alle basse frequenze.

[...]

Foto Utente Etemenanki, pubblicato 1 mese fa, 57 visualizzazioni

Non voglio rubare il lavoro a carlopavana (che comunque scrive meglio di me' ), ma mi e' capitato di ritrovare uno dei raccontini "a lieto fine" (si, e' ironico) che scrivevo da giovane, ero indeciso se pubblicarlo, poi mi sono detto, massi', vediamo quanti pomodori mi tirano, per cui, beccatevi questo pseudo racconto di fantascenza :)

"L'ESPERIMENTO"

Era finalmente arrivato il grande giorno, il professore avrebbe finalmente presentato alla commissione esaminatrice del governo la sua ultima invenzione, un dispositivo in grado di causare la conversione in energia, selettivamente, di qualsiasi materiale (e solo quello a cui si puntava, poiche' il raggio stesso forniva al generatore il feedback riguardo alla composizione chimica dell'oggetto colpito, bloccandone fase e frequenza solo su quello specifico materiale fino al successivo azionamento), innescando una reazione a catena autocontrollata a velocita' regolabile nella massa dell'oggetto stesso fino alla sua completa conversione, senza alcuno scarto o residuo.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 1 mese fa, 121 visualizzazioni

Boh3 è un bellissimo pianeta, abitato da milioni di anni da individui intelligenti ed è tecnicamente molto evoluto. Si trova nella fascia esterna della galassia 2A4S7B, settimo quadrante, posizione 7B2, secondo le coordinate intergalattiche stabilite dalla conferenza dell'anno 72345 del calendario standard ormai universalmente accettato.

Terzo pianeta dalla sua stella, gode di un clima temperato, gli abitanti sono bipedi con quattro tentacoli ciascuno munito di sei dita, sono senzienti, logici, fantasiosi e molti sono telepatici,.

La popolazione è caratterizzata dalla presenza di diverse etnie. Il genere di ciascun individuo, maschile e femminile, è ben visibile anche se una persona indossa gli abiti tradizionali, ma esiste, come è ben noto dalle cronache di gossip, una notevole tolleranza sui comportamenti sessuali.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 2 mesi fa, 146 visualizzazioni

Nel terzo pianeta della stella Eta-Eridani, indicato nelle mappe stellari come EE03, il comitato di ascolto galattico non aveva, da circa un mese terrestre, notizie della sua delegazione che in forma assolutamente segreta si era stabilita sulla terra da ormai diversi periodi di rivoluzione locale, o anni eridani ciascuno dei quali durava circa settecentoventuno giorni terrestri. Il segnale quantistico correlato di comunicazione era cessato improvvisamente senza alcun preavviso e, dopo il periodo standard di attenzione, un segnale di pericolo era apparso sul comunicatore del supervisore delle delegazioni planetarie. Il giorno successivo, nella riunione quotidiana del comitato di sicurezza, tra le comunicazioni urgenti figurava il resoconto preciso di quanto accaduto. Il testo del comunicato, redatto con un profilo molto allarmante, riportava che neppure la stazione di monitoraggio automatico e le porte di accesso e teletrasporto verso il pianeta Terra rispondevano alle richieste di attivazione. Questa situazione innescò nel comitato una discussione molto accesa, tutti sapevano che sul pianeta terra erano abbastanza frequenti guerre e conflitti per motivazioni spesso assurde, gli umani si erano quasi estinti per contendersi una donna di nome Elena, avevano fatto stragi per un Dio mai visto e conosciuto, avevano schiavizzato intere popolazioni per coltivare una pianta chiamata cotone, e con queste premesse ci si poteva aspettare di tutto. Alcuni membri del comitato, ricordando la presenza di una base di servizio sul satellite naturale del pianeta terra, chiesero se il collegamento di emergenza che un tempo era presente con la base di servizio fosse ancora efficiente.

[...]

Foto Utente venanzio, pubblicato 3 mesi fa, 224 visualizzazioni

Propongo un articolo "vintage" apparso sul mio vecchio sito (non più online) riguardante le sperimentazioni condotte sulle memorie a nucleo magnetico.

L’interesse verso questo tipo di memoria nasce dalle letture fatte sul AGC (Apollo Guidance Computer) questo computer è stato creato negli anni ’60 per il viaggio spaziale e l’esplorazione lunare, era installato sulle navicelle Apollo (CM) e sui moduli lunari (LEM), il suo pannello di controllo aveva l’aspetto di una grossa calcolatrice con una tastiera, un display a segmenti (VFD) e una decina di spie luminose, era denominato “DSKY” dalla contrazione (DIS)play-(KEY)board. I compiti del computer erano garantire l’orientamento della navetta, (collimando stelle fisse con i periscopi/giroscopi) il computer acquisiva dei punti fissi su cui basarsi per calcolare le rotte.

[...]

Foto Utente clavicordo, pubblicato 3 mesi fa, 334 visualizzazioni

Forse in conseguenza alla mia formazione di telecomunicazionaro, spesso mi sono domandato chi fu il primo a usare il concetto e il termine di “frequenza”, un concetto fondamentale non solo per la comunicazione. L’ho chiesto anche qui nel forum. La risposta è stata “Galileo” ed è molto probabile che sia corretta, perché ne parla nelle sue esservazioni sul moto del pendolo, che è stato il primo a fare.

Il termine “frequenza” esiste nel latino “frequentia” con significato di “evento che si ripete periodicamente”. Per noi questo non basta, perché automaticamente vi associamo il concetto di “regolarità”. Per eventi non regolari ma ripetitivi usiamo a volte il termine “frequenza media”. Ma la regolarità ci rimanda alla accuratezza e alla precisione , cose che, sempre per noi elettrici o fisici o meccanici, rimandano alla misura a agli standard di misura, cioè a unità di misura che, possibilmente, valgano per tutti. Uno stato di cose non così banale come potrebbe sembrare. L'accuratezza si riferisce a quanto il valore misurato è vicino al valore reale, mentre la precisione indica quanto è "disperso" l'errore della misura, ossia la precisione è tanto maggiore quanto minore è la deviazione standard in una serie di misure ripetute. Le principali leggi della fisica sono state ricavate in tempi in cui tali standard non esistevano, dato che sono comparsi solo alla fine dell’800. Le leggi prescindono dalle unità di misura ma le loro applicazioni pratiche devono farci i conti. Un altro motivo di interesse personale in questi argomenti è la musica, che si potrebbe chiamare arte del tempo e della frequenza. A entrambi si applicano regolarità (ritmo) e accuratezza e precisione (intonazione, cioè frequenza e rapporti di frequenza). Da notare che nella musica c’è anche un’idea di velocità, di suoni che si susseguono più o meno rapidamente; allora in musica la velocità è definibile grossolanamente come “numero di note al secondo”. Si parla quindi di tempo lento, tempo moderato, adagio, andante, allegro, presto, etc. (tra l’altro “allegro” in musica prescinde dallo stato d’animo e non significa “gioioso” ma “movimentato”). Queste espressioni esistono nella musica classica e quasi mai negli altri generi, dove la velocità di esecuzione è scelta molto più liberamente. Nelle telecomunicazioni abbiamo a che fare con la frequenza ma anche con accuratezza e precisione della frequenza, che infatti gli standard internazionali fissano entro limiti sempre più ristretti, come è logico aspettarsi. Il fatto che la misura della frequenza sia strettamente legata alla misura del tempo, e viceversa, è un'acquisizione avvenuta con Galileo e costituisce la base degli standard temporali in uso dal '900 in poi.

[...]

Foto Utente m_dalpra, pubblicato 3 mesi fa, 476 visualizzazioni

La società Energy Vault ha iniziato con le operazioni di messa in servizio di una torre di accumulo di energia elettrica da 25 MW/100 MWh adiacente ad un impianto eolico vicino a Shanghai. Lo riporta il sito di informazione specializzato PV-Magazine in una notizia del 3 agosto 2023.

Esistono molti modi per immagazzinare energia elettrica: elettrochimico da batterie, idroelettrico con impianti a pompaggio, batterie ferro-aria, volani e altro ancora. Energy Vault ha adottato un nuovo approccio, costruendo torri con motori elettrici che sollevano enormi pesi e che, sfruttando la forza di gravità, generano elettricità per inviarla alla rete abbassando gli stessi pesi quando è necessario. La società ha affermato che sta entrando nelle fasi di messa in servizio del suo primo sistema di accumulo di energia su scala commerciale. Prevista per essere completamente interconnessa alla rete nel quarto trimestre del 2023, la torre a gravità segnerà il primo impianto di stoccaggio senza pompaggio al mondo. Il progetto si trova vicino a un impianto eolico fuori Shanghai, nella provincia di Jiangsu, in Cina. Si tratta di un sistema di accumulo da 25 MW/100 MWh che utilizza i nuovi sistemi di sollevamento a nastro dell'azienda.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 3 mesi fa, 144 visualizzazioni

Il giovane fisico Karl Nic aveva trovato una falla nella matematica della teoria della relatività generale ed aveva subito pubblicato un piccolo libro ed alcuni articoli che erano purtroppo passati quasi inosservati per la note rivalità tra i professori delle diverse università, ma anche per alcuni dubbi che un noto editore aveva espresso sulla preparazione del giovane scienziato data la sua età e la mancanza di titoli accademici.

Una nota rivista di divulgazione scientifica aveva comunque recensito le pubblicazioni di Karl Nic con un titolo molto accattivante

In sei mesi un salto nel futuro di trenta anni

Purtroppo, terminata la recensione, sarebbe servito un grosso investimento, forse troppo ingente, per costruire le strutture che avrebbero permesso di utilizzare commercialmente questo piccolo miracolo scientifico. L’estensore della recensione aveva comunque disegnato un sistema realizzativo e magnificato le possibilità offerte da questa teoria sul piano sociale e industriale. Il sistema aveva suscitato molto interesse in ambienti particolari ed il piano finanziario era stato preso in carica da una notissima azienda, la Atrix, quotata in borsa nella città di Cresis, che aveva contatti con tutti gli investitori del settore 255 della galassia M67. La finanziaria Atrix aveva studiato anche uno slogan pubblicitario,

[...]

Foto Utente DeltadiDirac, pubblicato 5 mesi fa, 418 visualizzazioni

Realizzazione di un sistema di misura di potenza ed energia elettrica con l'utilizzo dell' MCP3909 (Microchip) interfacciata con una scheda STM32 Nucleo F446RE. In questa esperienza verranno messe in pratica le leggi fondamentali dell'elettrotecnica, varie tipologie di bus di comunicazione e gestione dati per elaborare, mediante specifici algoritmi, le informazioni riguardanti le singole sinusoidi di tensione e corrente.

L'integrato MCP3909 della Microchip è un dispositivo in grado di misurare la potenza attiva esupporta lo standard internazionale IEC 62053. Esso contiene al suo interno due convertitori ADC sigma-delta a 16 bit e supporta due modi di funzionamento:

uscita a frequenza proporzionale alla potenza attiva comunicazione seriale tramite protocollo SPI. [...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 5 mesi fa, 138 visualizzazioni

Come tutti sanno le Nazioni Unite Terrestri (TUN) avevano avocato alla loro struttura, con voto pressoché unanime, a partire dall’anno 2055 la gestione delle risorse spaziali al di fuori dell'orbita bassa della terra e nel 2057 avevano pianificato la colonizzazione di Marte, o meglio, come molti amavano dire, la terraformazione di Marte. In pratica avevano dichiarato Marte e qualsiasi cosa al di fuori del pianeta terra di pertinenza dell’intera umanità, nessuna nazione ne avrebbe mai potuto rivendicare la proprietà esclusiva, si potevano concedere permessi di sfruttamento alle singole nazioni o aziende che avrebbero pagato adeguati diritti, somme che sarebbero andate a favore della comunità mondiale e a rimpinguare le già notevoli disponibilità finanziarie delle Nazioni Unite Terrestri. Per finanziare la spedizione di terraformazione di Marte le Nazioni Unite Terrestri avevano emesso delle cartelle di debito mondiale. La sottoscrizione ebbe un incredibile successo, con i crediti raccolti si potevano finanziare sia le attrezzature che i viaggi per i successivi dieci anni. Tra i sottoscrittori furono estratti due partecipanti alla prima spedizione. Uno degli estratti mise in vendita la sua partecipazione in un noto sito di aste online e riuscì a raggranellare una ingente somma di denaro. In una riunione molto burrascosa della Assemblea Generale, con decisione presa a maggioranza assoluta, le Nazioni Unite Terrestri avevano stabilito che la futura società marziana sarebbe stata di tipo matriarcale, con tutte le conseguenze organizzative e gerarchiche che ciò comportava. Era ormai impossibile ignorare che il censimento del 2061 dava il genere femminile come il 62% degli abitanti della terra e che si erano già verificate alcune nascite per partenogenesi, pertanto di esseri umani di sesso sicuramente femminile.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 5 mesi fa, 124 visualizzazioni

Il venerdì al bar “Il Cantone” era da sempre un giorno speciale, alcuni amici che ancora speravano nella pensione arrivavano appena passato il tocco, altri, come noi che da tempo “hanno dato” come eravamo soliti dire, appena finito il desinare si ritrovavano per l’immancabile rito del caffè. Giovanna, la barista, chiamava da sempre il prezzo del caffè pagato, la tassa sull’amicizia, dato che il primo che arrivava spesso lasciava il caffè pagato per altri tre o quattro amici del gruppo. Mentre il venerdì mattina lo avevamo chiamato il venerdì della scienza da quando Roberto ci intratteneva con la sintesi della pagina centrale che un quotidiano del nord Italia dedica alla divulgazione scientifica, il pomeriggio era riservato ai piani per il fine settimana o meglio, come ormai eravamo soliti dire, al weekend da quando Andrea era tornato da una gita di pensionati a Londra e sfoggiava uno striminzito dizionario anglosassone. I piani per il weekend di solito iniziavano verso le sedici quando il Pancani arrivava dopo che aveva terminato il giro di accompagnamento dei sui clienti nelle fiere dei vari paesi. Il venerdì di cui parlo era, quell’anno, il primo del mese di aprile, la Pasqua, una noiosissima festività da passare con qualche parente era molto alta e ci stavamo chiedendo cosa potevamo fare per levarsi dalle faccende di casa che inevitabilmente le mogli o le compagne ci costringevano a fare all’inizio della primavera invece, come era loro consuetudine asserire, di bighellonare con i quattro amici sfaccendati del bar Il Cantone.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 1 anno fa, 272 visualizzazioni

Ponte della Venturina è una piccola stazione della linea ferroviaria Porrettana, conosciuta anche come “la Transappennina”, quella che inaugurata da Re Vittorio Emanuele II il 2 novembre del 1864 aveva collegato Bologna a Pistoia, il nord al centro Italia, varcando per la prima volta la catena degli appennini seguendo le valli del fiume Reno e del torrente Ombrone Pistoiese.

Quella realizzazione fu un'opera ingegneristica di altissimo livello nel diciannovesimo secolo, i principali numeri di questa ferrovia sono 99 chilometri, 47 gallerie e 35 ponti. I treni a Ponte della Venturina, come da orario del 1954, transitavano regolari a partire dalle 5 del mattino fino alle 22 della sera.

Ricordo la stazione, una casa fatta in gran parte con pietra serena, quella azzurro/grigia della cave di Porretta, costruita nel 1945 subito dopo la fine della guerra, alta, squadrata, con un piccolo giardino sul lato sinistro ed una fontana a cui i viaggiatori potevano bere. Al piano terra della stazione una sala d’attesa, uno sportello biglietteria, un piccolo ufficio per il capo stazione e diverse stanze per i servizi, mentre al primo piano un appartamento forse per il personale della stazione. Il sei settembre del 1954, io avevo compiuto da tre giorni quattordici anni ed era la prima volta che salivo su un treno, andavo a Pistoia per iniziare la scuola all’istituto Filippo Pacini per Ragionieri, una vera conquista sociale per me e per la mia famiglia.

[...]
1234567...>>

(114 pagine)


Utenti con più Reputation

  1. 1stefanopc +8818

    8.818 5 8 13

  2. 2MarcoD +6251

    11,3k 5 9 13

  3. 3jumpi +120

    120 2 6

  4. 4GioArca67 +3202

    3.202 4 4 9

  5. 5fpalone +9324

    17,9k 5 8 11

  6. 6PietroBaima +16106

    87,7k 7 12 13

  7. 7Goofy +6191

    11,3k 4 5 9

  8. 8carlopavana +7444

    7.519 2 7 12

  9. 9IsidoroKZ +18114

    117,7k 8 12 13

  10. 10WALTERmwp +8159

    28,4k 4 8 13

  11. 11Etemenanki +5501

    5.501 3 5 10

  12. 12SediciAmpere +2416

    3.135 4 5 8

  13. 13Max2433BO +10825

    16,5k 4 10 13

  14. 14standardoil +321

    321 2 3

  15. 15claudiocedrone +6923

    19,6k 4 7 9

  16. 16Mike +3054

    53,2k 7 10 12

  17. 17BrunoValente +9178

    38,1k 7 10 13

  18. 18elfo +4361

    6.110 4 5 7

  19. 19rsa +380

    380 1 3 7

  20. 20ThEnGi +868

    868 2 5 7

  1. 1IsidoroKZ +18114

    117,7k 8 12 13

  2. 2PietroBaima +16106

    87,7k 7 12 13

  3. 3iosolo35 +12128

    49,6k 7 11 12

  4. 4Max2433BO +10825

    16,5k 4 10 13

  5. 5mir +9886

    65,3k 9 12 13

  6. 6boiler +9632

    22,6k 5 8 13

  7. 7fpalone +9324

    17,9k 5 8 11

  8. 8BrunoValente +9178

    38,1k 7 10 13

  9. 9stefanopc +8818

    8.818 5 8 13

  10. 10WALTERmwp +8159

    28,4k 4 8 13

  11. 11richiurci +8004

    31,8k 7 11 13

  12. 12carlopavana +7444

    7.519 2 7 12

  13. 13abusivo +7098

    13,3k 4 7 10

  14. 14setteali +7018

    10,4k 5 5 9

  15. 15claudiocedrone +6923

    19,6k 4 7 9

  16. 16m_dalpra +6789

    35,1k 6 10 12

  17. 17EdmondDantes +6627

    11,5k 8 11 13

  18. 18MarcoD +6251

    11,3k 5 9 13

  19. 19Goofy +6191

    11,3k 4 5 9

  20. 20brabus +5880

    21,9k 4 11 13

  1. 1IsidoroKZ

    117,7k 8 12 13

  2. 2PietroBaima

    87,7k 7 12 13

  3. 3TardoFreak

    73,8k 8 12 13

  4. 4mir

    65,3k 9 12 13

  5. 5attilio

    61,2k 8 12 13

  6. 6carlomariamanenti

    59,5k 6 11 13

  7. 7g.schgor

    57,7k 9 12 13

  8. 8DirtyDeeds

    55,9k 7 11 13

  9. 9RenzoDF

    55,4k 8 12 13

  10. 10Mike

    53,2k 7 10 12

  11. 11iosolo35

    49,6k 7 11 12

  12. 12BrunoValente

    38,1k 7 10 13

  13. 13marco438

    37,1k 7 11 13

  14. 14m_dalpra

    35,1k 6 10 12

  15. 15Guerra

    34,9k 7 11 13

  16. 16carloc

    33,7k 6 11 13

  17. 17Paolino

    32,6k 8 12 13

  18. 18Candy

    32,5k 7 10 13

  19. 19richiurci

    31,8k 7 11 13

  20. 20simo85

    30,8k 7 12 13

Ultimi topics dal forum

Vai al Forum

Altri articoli degli utenti

Vedi tutti gli articoli degli utenti

Ultime attività degli utenti

Oggi

IngMar ha aggiunto una risposta all'argomento Pratica ENEA serramenti 43 minuti fa

ha conquistato la medaglia di bronzo "Articolo Popolare" un'ora fa

+10Goofy ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: Candele IRIDIO ?? 4 ore fa

2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Candele IRIDIO ?? 4 ore fa

jumpi, Goofy e GioArca67 hanno aggiunto una risposta all'argomento Candele IRIDIO ?? 4 ore fa

+5jumpi ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Candele IRIDIO ?? 5 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Candele IRIDIO ?? 5 ore fa

Goofy ha taggato GioArca67 nel post Re: Nucleare 5 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: il PC avvia la masterizzazione ma poi nessun file nel cd 5 ore fa

+5GioArca67 ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Nucleare 5 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Nucleare 5 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Nucleare 6 ore fa

Goofy ha taggato WALTERmwp nel post Re: Nucleare 6 ore fa

+5IsidoroKZ ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Problema con filtro p basso ad alimentazione singola 8 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Problema con filtro p basso ad alimentazione singola 8 ore fa

2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Candele IRIDIO ?? 13 ore fa

+10admin ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts 13 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Facciate 13 ore fa

WALTERmwp ha aggiunto una risposta all'argomento Nucleare vs altre fonti energetiche 13 ore fa

Ieri

+5jumpi ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Candele IRIDIO ?? alle 23.01

Un utente ha votato positivamente il post Re: Candele IRIDIO ?? alle 23.01

EcoTan ha aggiunto una risposta all'argomento Candele IRIDIO ?? alle 22.57

Un utente ha votato positivamente il post Re: Inverter trifase: perche' stessa corrente sulle tre fasi alle 22.53

admin e Mike hanno aggiunto una risposta all'argomento Facciate alle 22.27

+5fpalone ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Inverter trifase: perche' stessa corrente sulle tre fasi alle 22.09

Un utente ha votato positivamente il post Re: Inverter trifase: perche' stessa corrente sulle tre fasi alle 22.09

+5BrunoValente ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Ampere su alimentatore da banco alle 22.00

Un utente ha votato positivamente il post Re: Ampere su alimentatore da banco alle 22.00

Un utente ha votato positivamente il post Re: Facciate alle 21.56

edgar ha aggiunto una risposta all'argomento Akai 5035 alle 21.53

Mike ha taggato admin nel post Re: Facciate alle 21.48

Mike ha taggato Mike nel post Re: Facciate alle 21.48